Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sugarcoating matters: Deciphering the effects of aberrant receptor N-glycosylation on oncogenesis and drug resistance in acute myeloid leukemia

Obiettivo

During my post-doctoral studies, I have shown that sugarcoating of proteins, “N-glycosylation” specifically, is essential for the development and a potential therapeutic target in the blood cancer myeloproliferative neoplasms. Here, I show that differential expression of three enzymes that are key to protein sugar coating are strong novel prognostic factors in the blood cancer acute myeloid leukemia (AML). Specifically, these enzymes remove or add glucose molecules of the N-glycan sugar tree. Removal of the outer glucoses is essential for retaining N-glycoproteins within the endoplasmic reticulum (ER) and unprocessed N-glycans contain a high number of mannose sugars. I hypothesize that unprocessed N-glycoproteins such as growth receptors and drug removal pumps escape the ER and are expressed on the cell surface at a higher level due to abnormal expression of genes implicated in sugar coating (ALG10B, MOGS and PRKCSH). This in turn contributes to AML development and poor outcome. To proof my hypothesis, I will decipher the role of key enzymes in N-glycan glucose addition and removal to myeloid oncogenesis (aim 1A) and drug resistance (aim 1B) using colony forming unit assays and cell lines that express ALG10B or lack MOGS/PRKCSH (CRISPR-Cas9 knockout). Additionally, I will assess mannose abundance and targetability on primary AML versus healthy control bone marrow samples (aim 2A), and map N-glycan structures using recently developed high-throughput mass spectrometry and analyses techniques (aim 2B). I will correlate structural N-glycan profiles with expression of N-glycan processing enzymes assessed through RNA-sequencing to create a full picture of N-glycosylation aberrancies in AML. This study will decipher the molecular mechanisms underlying aberrant N-glycosylation in AML and provide anchor points for novel AML therapies. This is important, because the current 5-year overall survival rate of AML is only ~30% so therapy improvements are highly warranted.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Indirizzo
GEERT GROOTEPLEIN 10 ZUID
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0