Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enzymatic cascade biotransformations in digitally manufactured continuous-flow bioreactors

Descrizione del progetto

Abbassare il costo per la produzione di biocatalizzatori con la stampa 3D

I biocatalizzatori consentono la produzione di farmaci più complessi; tuttavia, attualmente si rilevano dispendiosi in termini di costi e tempi. Il progetto FlowBioCat, grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, supererà gli odierni limiti dell’ingegneria chimica dei biocatalizzatori sviluppando reattori stampati in 3D che ottimizzano la miscelazione a basse portate. Anziché procedere all’immobilizzazione in reattori a letto impaccato, il progetto impiegherà tecniche personalizzate di modifica delle superfici avvalendosi di liquidi ionici. Questo cambiamento prevederà la preparazione di biocatalizzatori stabili con siti più attivi, aumentando la produttività. Tale rivoluzione nell’ambito dell’ingegneria chimica ha il potenziale di diminuire il costo e i rifiuti della produzione di farmaci, pur migliorando la fornitura e l’efficienza.

Obiettivo

Within Industrial Biotechnology, applied biocatalysis is poised to transform drug discovery and development by pharmaceutical industry. Enzymes as catalysts, allow for synthetic chemists to generate molecular complexity avoiding costly and time-consuming protection and deprotection steps. However, the high cost associated to their use, especially if a co-factor is required, the low substrate tolerance and productivity and the difficulties for scale-up, strongly limit the industrial uptake of these processes. The combination of enzyme immobilisation and continuous flow (CF), offers an opportunity to overcome these limitations. Enzymatic performance and recyclability can be dramatically improved by immobilisation and generic problems such as low productivity and substrate inhibition effect can be solved using CF. During the last years, enzymes have been most commonly immobilised in packed bed reactors. However, the very low flow rates required to achieve full conversion, decrease the mixing and make the system look closer to a batch reaction (with its generic problems). Here we aim to address these limitations through the design and manufacture of 3D Printed (3DP) reactors that combine optimised mixing at low flow rates, with tailored surface modification techniques with ionic liquids (ILs) for stable biocatalyst preparation and higher number of active sites. 3DP facilitates the generation of complex geometries in a variety of materials based on ILs, tailored to optimise enzyme stability. The aim of this proposal is to integrate chemical engineering (3DP continuous flow reactors) and biocatalysis (stable and recyclable immobilised enzymes) to develop more efficient biotransformations in flow, easy and effective immobilisation of enzymes and significantly promote sustainable development of IB. It will have a direct impact in the EU from an environmental, economic and social perspective, lowering drug prices, facilitating distributed production and reducing waste.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT JAUME I DE CASTELLON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
AVENIDA VICENT SOS BAYNAT S/N
12006 Castellon De La Plana
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Castellón/Castelló
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0