Descrizione del progetto
Modellare il mode-locking spaziotemporale con l’auto-pulizia del fascio di Kerr
La luce possiede la duplice natura di particella e onda. Le onde longitudinali spostano il mezzo attraverso cui viaggiano parallelamente alla direzione dell’onda, mentre le onde trasversali lo muovono in modo perpendicolare. Il mode-locking spaziotemporale, che blocca la modalità trasversale e longitudinale all’interno dei laser a fibra multimodale, rappresenta una via per impulsi laser spaziotemporali ultraveloci e una nuova propagazione di onde non lineare. L’auto-pulizia del fascio di Kerr può diminuire l’effetto dannoso del battito irregolare delle onde trasversali. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BEAMLOCKER studierà le dinamiche dei laser a fibra multimodale dotati di mode-locking spaziotemporale con auto-pulizia del fascio di Kerr attraverso una combinazione di modellazione informata da esperimenti preliminari, a sostegno di applicazioni in campi che spaziano dalla telecomunicazione alla biomedicina.
Obiettivo
Mode locking (ML) is the most important technique to generate ultrashort laser pulses. Tremendous progress has been made in locking longitudinal modes in lasers with a single transverse mode, e.g. single-mode fiber lasers. Spatiotemporal mode-locking (STML) has been proposed by locking transverse and longitudinal modes in multimode fiber (MMF) lasers to generate ultrafast spatiotemporal pulses, opening new directions in studies of nonlinear wave propagation. Thanks to fiber multimodality, such lasers generate pulses with higher power with respect to their single-mode counterpart. On the other hand, the irregular beating among transverse modes is detrimental to achieving high beam quality. This drawback can be overcome by Kerr beam self-cleaning in graded-index MMFs. As pulse power grows above a certain threshold, this process introduced by Kerr nonlinearity allows for an irreversible transfer of power from the high order modes into the fundamental mode, leading to a stable and robust bell-shaped output transverse profile. In this framework, the BEAMLOCKER project aims at studying the dynamics of STML MMF lasers with high-quality output beams by appropriate modeling. The models will be established starting from preliminary experimental studies, and they will be studied by analytical methods, direct numerical simulations, and numerical continuation and bifurcation methods. In addition, the noise behavior of STML lasers will be investigated in detail, with a particular focus on the beam self-cleaning regimes. The project results will stimulate further theoretical analysis and experiments on complex interactions in nonlinear multimode fiber systems. Furthermore, understanding the complex properties of STML MMF lasers will shed new light on frontier physical phenomena, such as spatiotemporal rogue waves generation and turbulence, which find applications in several fields, ranging from telecommunication to biomedicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.