Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modeling the perturbational gradients of the human brain

Descrizione del progetto

I modelli computazionali dell’intero cervello chiariscono i gradienti funzionali nel cervello umano

La corteccia dei mammiferi non è propriamente modulare. Presenta assi di variazione nella sua anatomia, fisiologia e biochimica che sono associati a gradienti funzionali. Tuttavia, il processo attraverso il quale i gradienti funzionali emergono dalla distribuzione spaziale delle disomogeneità anatomiche corticali è poco conosciuto. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GradStim svilupperà modelli computazionali dell’intero cervello che combinano anatomia e fisiologia. Questi modelli saranno utilizzati per studiare i meccanismi cerebrali alla base delle funzioni cognitive di ordine superiore e le loro risposte alle perturbazioni. Riprodurranno i gradienti funzionali umani, determinati con tecniche di apprendimento «manifold» (apprendimento automatico basato sulla riduzione non lineare della dimensionalità) applicate ai dati di risonanza magnetica per immagini funzionale.

Obiettivo

Studying the brain mechanisms behind consciousness is a major challenge for neuroscience and medicine. Accumulating evidence shows that the structural, histological, functional, genetic, and neurochemical inhomogeneities of the mammalian cortex do not follow a modular distribution; instead, these properties change following gradients, understood as axes of variance along which cortical features are ordered continuously. The gradient describing the axis of largest variance (principal gradient) obtained for an ample range of cortical features follows a unimodal-transmodal organization, ranging from externally-oriented sensory and motor regions to multimodal association regions, culminating in regions linked with internally oriented higher-order cognitive functions. In this project we propose a novel approach, constructing, validating and exploring whole-brain computational models combining empirical information including anatomical connectivity, spatial maps of local neuroanatomical features, to reproduce the configuration of human functional gradients, as determined using manifold learning techniques applied to functional magnetic resonance imaging (fMRI) data. This will allow us to investigate the process by which functional gradients emerge from the spatial distribution of cortical anatomical inhomogeneities. The models will also provide the possibility to investigate how different global brain states behave under perturbations. In order to achieve our goals, we propose a highly interdisciplinary project that combines state-of-the-art principal gradient expertise with whole-brain computational modelling proposing a synergy between two groups with large expertise in each area to address a common question: do realistic functional gradients emerge from the dynamical equations when coupled by realistic long-range structural connections, and modulated locally by empirical maps encoding relevant neurochemical data?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS CITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
85 BD SAINT GERMAIN
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0