Descrizione del progetto
Somministrazione di farmaci controllata da remoto
Gli esosomi sono vescicole extracellulari di origine cellulare che trasportano acidi nucleici, proteine, metaboliti e lipidi. Sono coinvolti nella comunicazione fra cellule e alcune prove emergenti ne sottolineano il ruolo nella fisiopatologia di molte malattie. Il progetto TheranoXome si propone di sfruttare gli esosomi per la somministrazione di farmaci guidata da immagini. Il progetto, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, utilizzerà nanoparticelle per veicolare i farmaci chemioterapici all’interno degli esosomi e ne testerà le proprietà e l’efficacia in un modello murino di cancro al seno. In particolare, la somministrazione e il destino specifici di tali esosomi saranno mediati dalla risonanza magnetica.
Obiettivo
The primary objective of this project is to engineer a non-immunogenic cell-membrane mimicking drug delivery vehicle for remote-controlled precision drug delivery. This will be achieved by encapsulating stimuli-responsive & contrast enhancing nanoparticles and drug cargo into endogenous exosomes to develop a therapeutic-cum-diagnostic exosomal system viz; TheranoXome for image-guided stimuli-responsive drug delivery. Such bio-mimetic TheranoXomes if realized will have wide applicability as a universal drug-delivery agent. The project entails three steps: (1) Synthesizing TheranoXomes by template assisted loading of chemotherapeutic drugs, light responsive thermoplasmonic gold nanorods and magnetic nanoparticles as magnetic resonance imaging agents into exosomes; (2) (Bio-)Physicochemical characterization of TheranoXomes including colloidal properties, biomimetics, immuno-compatibility, light-triggered drug release, magnetism (imaging and magnetic guided enrichment) and in vitro studies (2D and 3D cell cultures); (3) Application of TheranoXomes in vivo in a breast tumor bearing mice model. I (the ER) will prepare, characterize and test the materials and application proposed, with the support of a multidisciplinary hub of specialists. The prime training aim of TheranoXome is to provide me with a solid foundation in biomaterials, which will support my future career endeavours, both in the academia or industry, to be an independent researcher, a founder of a start-up company or to become key player in the biomaterials sector. I will be hosted by the Centre for Research in Biological Chemistry and Molecular Materials (CiQUS) of the University of Santiago de Compostela, a cutting-edge multidisciplinary research centre at the interface of chemistry, biomedicine and molecular materials. The training will be further strengthened by one secondment (6 months) focused on in vivo (drug delivery and imaging) studies (Health Research Institute of Santiago de Compostela - IDIS).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 Santiago De Compostela
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.