Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Evolution of Logic

Descrizione del progetto

Esaminare in che modo la logica è diventata parte dell’evoluzione

Il ragionamento logico è ciò che ci separa da tutte le altre specie animali. Ciò che ci rende inoltre unici consiste nell’aver sviluppato menti sofisticate e un linguaggio complesso che contiene una struttura logica. Tuttavia, l’origine della logica rimane sconosciuta. Il progetto EvoLogic, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), si propone di affrontare tale questione esaminando la logica sotto il profilo evolutivo. Si concentrerà sullo sviluppo del ragionamento quantificazionale, che è importante per la capacità di generalizzare e contare. Il progetto studierà la grammatica del linguaggio naturale e fornirà indizi relativi all’ipotesi secondo cui la logica si sia evoluta a partire dalla selezione naturale, dall’eredità culturale o da altri fattori.

Obiettivo

Our ability to reason by logic is exceptional in nature. We are the reasoning animal. Like all animals, we evolved during a long natural process. Unlike other animals, we developed sophisticated minds and a complex language that contains logical structure. Yet it is remarkably unclear how logic became part of nature. Where does logic come from? The goal of this project is to understand the origins of the human capacity for logical reasoning. Merging philosophical logic and evolutionary linguistics, the general hypothesis is that logic evolved to support social interactions and efficient communication. The particular focus will be on the evolution of quantificational reasoning, which is key to the ability to generalize and to count. There are three parts to this project. First, to explain what we have: the grammar of natural language includes simple words to express quantification ('every', 'always'). What were the conditions for the emergence of the cognitive abilities thereby manifested in speech? Second, to explain what we don't have: no language of the world includes simple words for concepts such as 'not every' and 'not always'. These quantifiers have to be expressed compositionally, by combining simpler building blocks ('not' with 'every' and 'often'). This is not a coincidence: the difference between what can be expressed as a lexical item and what must be expressed by composition is the difference between what can be memorized by the child acquiring a language, and what must be generated by the grammatical engine. Third, to explain how it all comes together: is logic the result of natural selection, cultural inheritance, or something else? The study of logic from an evolutionary perspective will provide a window into the origins of the human mind, with a wide-ranging impact on philosophy and neighboring disciplines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0