Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fundamental advances for the fire safety of tall timber structures including the fire decay phase

Descrizione del progetto

Integrazione della fase di estinzione degli incendi nella sicurezza antincendio delle strutture in legno di altezza elevata

Le strutture in legno di altezza elevata offrono una soluzione sostenibile per le città densamente popolate del futuro. Il loro principale ostacolo a livello mondiale è legato alla sicurezza antincendio, e le prove standard del fuoco tralasciano la fase di estinzione degli incendi. Ciononostante, l’importanza di tale fase risulta fondamentale per le strutture in legno in quanto questo materiale perde proprietà meccaniche a temperature relativamente basse. È pertanto necessario comprendere la precisa interazione tra il fuoco e la struttura, poiché la propagazione della temperatura attraverso il legno portante può comportare un inaspettato cedimento. FIReSafeTimber approfondisce sfide chiave associate alle dinamiche di incendio all’interno degli edifici in legno e la conseguente degradazione delle proprietà meccaniche avvalendosi di modelli computazionali ed esperimenti con il fuoco su varie scale. Il progetto si propone di sviluppare metodologie basate sulle prestazioni per una progettazione a prova di incendio dei sistemi strutturali in legno che comprenda la fase di estinzione degli incendi.

Obiettivo

Urban densification, sustainability drivers and technological advances foster the development of high-rise structures using bio-based materials like engineered wood products. Their main worldwide barrier relates to fire safety. Although a natural fire has a decay phase, structural capacity is traditionally assessed according to a standard fire curve: an unrealistic ever-increasing thermal exposure with time, conceived as worst-case design scenario. This results in inadequate assessment for timber, often disqualifying it as potential material. Also, the decay phase, deemed less onerous due to its lower temperatures, is generally omitted from structural calculations. However, for structural performance it is of crucial importance for timber. Unlike traditional non-combustible construction materials, wood loses its mechanical properties at relatively low temperatures. Thus, the precise interaction between fire and structure needs to be understood because the temperature propagation through the load-bearing timber can unexpectedly lead to structural collapse, even after a fire seems extinguished. Current regulations fail to consider this hazardous issue and available literature on the matter is limited. Fundamental technical issues still need to be resolved and pertain to the nature of the fire dynamics and the resulting deterioration of the engineered timber mechanical properties. In FIReSafeTimber computational models are built to simulate the thermal exposure to structural elements for various fire dynamics conditions (e.g. fuel and compartment characteristics). Bench-scale and full-scale fire tests are conducted on loaded timber structural elements with varying fire decay phase. FIReSafeTimber will formulate a novel constitutive model to predict the heat transfer and the structural capacity of timber elements and will develop performance-based methodologies for the fire-safe design of timber structural systems that include the effects of the fire decay phase.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0