Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating Inclusive Learning Environments, Socially and Physically for all Children: An Affordance-Based Approach

Descrizione del progetto

Una progettazione inclusiva degli spazi per bambini

La migrazione, nonché la crescente accettazione della diversità nell’orientamento sessuale e nelle capacità di genere, stanno trasformando la moderna società europea in uno spazio più dinamico ed eterogeneo. Gli ambienti circostanti devono pertanto essere sani, inclusivi e costantemente adatti a tutti. Questo è ciò che il progetto Social Inclusion, finanziato dall’UE, si propone di conseguire. Il lavoro verterà sullo sviluppo di un modello di intervento per far progredire interazioni sociali e inclusione in ambienti costruiti quali scuole, cortili e aree giochi. Seguendo un approccio basato sull’affordance, che pone l’accento sull’interconnessione degli ambienti e dei loro utenti, Social Inclusion contribuirà allo sviluppo di approcci di progettazione inclusivi affinché tutti i bambini si sentano sicuri e accettati nell’ambiente che li circonda e nelle loro attività.

Obiettivo

21st-century European society is dynamic and heterogeneous, characterised by cultural diversity resulting not only from migration but also widening acceptance of diversity in sexual orientation, gender cognitive, motor and neural capacities. Architectural and urban designers, educational institutions, and local agencies are called to offer a healthy, inclusive and permanently adaptive environment for all members of this society. The present study aims to develop an intervention model for advancing social interaction and inclusiveness in schools, schoolyards, playgrounds and similar parts of the built environment. It follows an affordance-based approach that supports a better understanding of the fit between the built environment and the people who use it to inform inclusive design approaches. Using a bottom-up approach based on stakeholders input, we integrate insights from different disciplines to develop, test and apply an intervention model based on information synthesised from behaviour mapping, tracking, observations, and questionnaires. This multidisciplinary approach delivers a comprehensive, multifaceted perspective on individual behaviours, physical activities, social interactions, and space usages for creating inclusive social settings. Designers, schools, and local authorities can use the intervention model to improve facilities, activities, and spaces, so all children feel safe, accepted, and free to participate, increasing social, mental, and physical health.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0