Descrizione del progetto
Periodici anarchici: due banche dati ad accesso libero su testi tradotti, traduttori ed editori
L’anarchia è una filosofia incentrata sulle idee di libertà, uguaglianza e aiuto reciproco. All’inizio del XX secolo, i periodici anarchici pubblicati nel mondo atlantico includevano spesso testi letterari tradotti internamente, offrendo ai lettori un’esperienza insolita e spesso illecita della letteratura mondiale. Tuttavia, le traduzioni letterarie e gli editori e i traduttori coinvolti nella loro circolazione sono stati ampiamente ignorati da chi studiava l’anarchia, la letteratura e la traduzione. Con un’attenzione particolare alle donne e al loro ruolo nei fiorenti flussi di traduzione, il progetto ARGOT del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie chiarirà il contributo dei periodici anarchici alla letteratura mondiale. Il lavoro del progetto cambierà la nostra comprensione dei periodici anarchici nella circolazione della letteratura mondiale e farà luce su nuove ed entusiasmanti connessioni.
Obiettivo
Anarchist periodicals worldwide historically offered readers an uncommon and often outlawed experience of world literature. Yet, their countless literary translations, as well as the editors and translators involved in this circulation, have been largely ignored by anarchist, literary and translation studies. Data driven approaches, along with the rise of digital archives, make it possible, for the first time, to carry out a comprehensive, large-scale study of these translations by considering periodicals in multiple languages, a wide geopolitical space (several port cities in the Americas and Southern Europe) and a critical period for both literary and anarchist history, 1890-1910. Thus, ARGOT will unveil the significant contribution of anarchist periodicals to world literature by taking into account the people who enacted this transfer. With a specific focus on women and their role in thriving translation flows, ARGOT pursues three main goals: 1. to identify the literary translations that appeared in anarchist periodicals in Montevideo, Buenos Aires, Río de Janeiro, Havana, New York, Lisbon or Barcelona; 2. to rediscover the cultural mediators involved in these translations (particularly women), and 3. to address the multilingualism of anarchist communities through a spatial approach. These goals will be achieved using an innovative, interdisciplinary methodology that combines data mining and computational science, anarchist, literary and translation history, and women’s and gender studies. By making freely available two open-access reusable databases on translated texts, translators and publishers, ARGOT will shift our understanding of anarchist periodicals in the circulation of world literature and shed light on exciting new connections. From a personal perspective, the MSCA-IF will greatly contribute to my career as a strong and highly skilled researcher in translation, literary, anarchist studies and digital humanities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08018 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.