Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Slaves of Religion: Paternalism and Resistance, Brazil.

Descrizione del progetto

Le strategie di resistenza degli schiavi durante il periodo della Congregazione benedettina luso-brasiliana

I benedettini idearono strategie efficaci per la gestione degli schiavi attraverso il controllo del comportamento, dell’accesso alla libertà e della riproduzione delle donne. Il progetto SLAVESRELIGION, finanziato dall’UE, farà progredire le conoscenze relative al modo in cui la schiavitù è stata applicata, sfruttata e perpetuata nelle proprietà della Congregazione benedettina luso-brasiliana tra il 1750 e il 1871. La ricerca si concentrerà su questioni relative al genere, alla razza e alla schiavitù nel mondo atlantico e analizzerà in che modo uomini, e soprattutto donne, ridotti in schiavitù hanno opposto resistenza alle misure imposte dall’ordine di San Benedetto. SLAVESRELIGION si propone di dimostrare l’importante ruolo svolto dalla Congregazione nella costruzione della moderna schiavitù.

Obiettivo

SLAVESRELIGION is an interdisciplinary proposal aimed at understanding the process of implementation, exploitation and perpetuation of slavery in the properties of the Luso-Brazilian Benedictine Congregation between 1750 and 1871, highlighting issues related to Gender, Race and Slavery in the Atlantic world. It also intends to analyse the resistance strategies built by enslaved men and women against the disciplinary and moralising measures of the Order of Saint Benedict. The project aims to demonstrate that this Congregation played an important role in the construction of modern slavery, transforming it into one of the richest and most powerful Slave Orders in Brazil. The Benedictines built efficient and durable strategies for managing slaves through measures designed to control female behaviour, access to freedom, and reproduction. Despite the importance of this Congregation in the construction of modern slavery, few historians have analysed its peculiarities. There are indications that this Religious Order encouraged its slaves to own slaves. Moreover, there is also evidence that they encouraged enslaved women to reproduce in exchange for benefits (especially freedom). Besides, there are suggestions that they allowed slaves to accumulate patrimony and pass it on by inheritance to their heirs. The results of this research will be disseminated through various means, such as social media, digital platforms and seminars, among others. When concluded, the research will render three scientific articles on the peculiar slave management of the Benedictines and the resistance strategies of the enslaved population, with a special focus on slave women.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Faculdade de letras da Universidade de Lisboa
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 618,56
Indirizzo
Alameda da Reitoria (Cidade Universitaria)
1600-214 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0