Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Impact of Reactive Oxygen Species produced by their sand fly vector on Leishmania sexual hybrid formation

Descrizione del progetto

Le specie reattive dell’ossigeno influenzano lo sviluppo del parassita Leishmania nell’intestino dell’insetto vettore

Gli insetti vettori trasmettono patogeni infettivi tra gli esseri umani, oppure dagli animali a questi ultimi. I flebotomini trasmettono i parassiti Leishmania, che provocano la leishmaniosi. Oltre alla riproduzione clonale, questi parassiti intraprendono cicli sessuali che danno origine a progenie ibrida e diversità genetica, spiegando i cambiamenti nel tropismo tissutale, nella patologia e nella farmacoresistenza. La generazione in vivo di ibridi è molto più efficiente rispetto a quella in vitro, a dimostrazione del fatto che l’intestino del vettore promuove l’accoppiamento sessuale dei Leishmania. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SF-Leishyb intende applicare un approccio genetico duplice al parassita e al vettore per studiare il ruolo svolto dalle specie reattive dell’ossigeno all’interno dell’intestino dei flebotomini nella stimolazione della riproduzione sessuale dei Leishmania.

Obiettivo

By transmitting hundreds of pathogens causing important human mortality and morbidity, vector insects are a major public health threat. Even if intrinsic insect parameters such as immune response are known to impact their vectorial capacities, the vector/pathogen interaction is still little understood. Phlebotomine sand flies are responsible for the transmission of Leishmania parasites, causing Leishmaniasis. This disease produces a wide spectrum of symptoms, due to a high genetic diversity of parasite strains. In addition to their clonal reproduction, Leishmania can engage in a cryptic sexual cycle resulting in hybrid progeny. Sexual mating is believed to be a major source of Leishmania genetic diversity, which drives changes in tissue tropism, pathology and drug resistance. Experimental generation of hybrids, until recently confined to parasites growing in the sand fly gut, is now possible to achieve in vitro. However, despite the possibility to culture high quantities of parasites, the frequency of hybrids generated in vivo is much higher than in vitro, showing that the vector gut environment is particularly adapted for Leishmania sexual mating. The mechanisms of Leishmania sexual reproduction and the parameters rendering the vectors gut favorable to this process are currently unknown. I recently observed that pre-exposing parental parasite cultures to Reactive Oxygen Species (ROS) leads to an increased hybrid production in vitro, which led me to hypothesize that ROS, present in large amount in the sand fly gut, could be one of these parameters. Using a dual genetic approach applied on both the parasite and the vector, I aim to decipher the impact of the ROS produced by the sand fly gut cells on the engagement of Leishmania parasites in a sexual reproduction path. This project will generate important knowledge on the Leishmania/sand fly interaction and will set the stage for my future independent research group on the subject.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0