Descrizione del progetto
Approfondire le conoscenze sull’emigrazione cinese forzata nel XIX secolo
Le indagini relative al commercio di coolie cinesi nel XIX secolo, l’acquisizione pagata nominalmente di contadini per l’esportazione di manodopera, tendono a non rappresentare donne e bambini in modo adeguato. Includendo tutti questi sfollati, il progetto TRACMI, finanziato dall’UE, si avvarrà di tecniche dei dati all’avanguardia per analizzare le componenti integrali delle reti di traffico, dai commercianti e dagli intermediari mossi dal profitto fino all’istituzionalizzazione statale. TRACMI impiegherà una combinazione di dati open-source, nonché di materiali d’archivio propri raccolti e da raccogliere. Oltre a essere inseriti all’interno della banca dati Exploring Slave Trade in Asia (ESTA), i risultati saranno pubblicati sia sotto forma di studio che di articolo. Infine, TRACMI offrirà una migliore comprensione dell’emigrazione cinese forzata nel XIX secolo.
Obiettivo
Despite the excellent work of historians in the past three decades to provide a comprehensive history of the Chinese coolie trade, the trafficking of women and children remains still underrepresented. This innovative project will use cutting-edge data technology to track, for the first time, the networks operating the trade in children, women, and male labourers in an integrative perspective. It will trace how the private sector, such as intermediaries and companies, and the nations involved shaped the history of international forced migration in nineteenth-century China. Relying on my supervisor's technical expertise, I will mobilize a wealth of quantifiable data accessible on international human transportation in the form of an openly available database to analyse and depict the systems connecting these various forms of bondage. In the past four years as a postdoctoral researcher, I have collected an outstanding amount of data from unpublished multilingual source material, scattered in archives in Europe, Asia and America. During the MSCA-PF, I will undertake further research in Cuba, the UK, France, Spain and Germany to gather the sources needed to complete the datasets and to publish the results in a monograph and a journal article. The data collection will convey a novel contribution to the existing database project Exploring Slave Trade in Asia (ESTA), an international collaboration by the International Institute of Social History in Amsterdam, the École Normale Supérieure (ENS) de Lyon, the Bonn Center for Dependency and Slavery Studies (BCDSS) and Linnaeus University. The database will be the structure for a future document preservation project to pursue in more advanced grants. My training at the ENS and the BCDSS will strengthen my specialization as a sinologist, integrate me in state-of-the-art scholarship on Asian bondage, and equip me with the technical and academic abilities needed to boost my career prospects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani tratta degli esseri umani
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69342 Lyon
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.