Descrizione del progetto
Il ruolo dei neutrofili nelle metastasi ossee
Le metastasi di tumori solidi hanno spesso luogo nelle ossa. Nei tre quarti dei pazienti affetti da tumore al seno in fase avanzata si verificano recidive a livello osseo e l’unica opzione di trattamento ad oggi è rappresentata dalle cure palliative. Una ricerca pilota ha suggerito che i neutrofili possiedano funzioni di supporto al tumore. Il progetto ProMetNeu, finanziato dall’UE, si prefigge di confermare l’ipotesi secondo cui i neutrofili acquisiscano fenotipi pro-tumorigenici quando vicini alle cellule tumorali e sostengano la progressione metastatica regolando la nicchia tumorale. Il progetto valuterà il ruolo pro-tumorigenico dei neutrofili avvalendosi del sequenziamento dell’RNA, nonché dell’imaging con spettrometria di massa MALDI e dell’immaginografia basata sugli anticorpi. Al fine di identificare nuovi modi per inibire le metastasi ossee, il progetto ha impiegato trappole extracellulari neutrofile senza ridurre le funzioni cruciali dei neutrofili nell’infiammazione.
Obiettivo
Bone is one of the most common organs for solid tumour metastasis. 75% of patients with late-stage breast cancer develop recurrence in bone. Current treatments are palliative, leaving this condition incurable, with an unmet need to identify new therapies. Inflammation is an important player in cancer. My pilot data show that depletion of a specific immune cell type, neutrophils, impairs bone metastasis in vivo, suggesting that neutrophils have tumour-supporting functions. However, the role of neutrophils in the metastatic bone niche remains largely unexplored, it is unknown whether they contribute to the seeding or the expansion phase of bone metastasis and if tumour cells regulate neutrophil plasticity, therefore skewing the balance towards pro-tumourigenic neutrophil subsets. I hypothesise that neutrophils acquire pro-tumourigenic phenotypes when in close proximity to cancer cells and support metastatic progression by regulating the tumour niche. By using a liposoluble fluorescent protein expressed by cancer cells, neighbouring neutrophils will be characterised: Neutrophil subsets will be identified by spectral cytometry, their transcriptomic signature analysed using RNA sequencing and their pro-tumourigenic role functionally assessed in vitro and in vivo. By employing a combination of MALDI-MSI and multiplex antibody-based imaging, neutrophil-cancer cell interactome will be established in order to identify candidate molecular mechanisms regulating neutrophil pro-tumourigenic functions. By using in vivo models of neutrophil extracellular traps (NETs) blockade, neutropenia, neutrophilia and enhanced neutrophil retention in the bone marrow, neutrophil candidate mechanisms shaping the metastatic niche will be determined. Dissecting the molecular mechanisms regulating pro-tumourigenic neutrophil subsets is fundamental to identify novel means of inhibiting bone metastasis without affecting neutrophil critical functions in inflammation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48149 Muenster
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.