Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Full-field experimental and numerical investigation of novel fire resistant fibre reinforced concrete for tunnel lining

Obiettivo

The problem of tunnel fires is one of the most complex areas of fire research. Under fire, concrete linings spall resulting in the collapse of the tunnel structure causing a significant scourge in the economy, society and the environment. In summary, the design of tunnel concrete linings is based on thermal calculations, which ignore spalling. Based on such calculations new types of more durable, strong and hence denser concrete have been introduced on the market recently that are much more probable to spall due to their lower permeability. To increase the permeability of the concrete and ultimately its fire resistance, it is commonly suggested to add polypropylene fibres. However, these tend to decrease the strength of the concrete and potentially its durability. In FiRe2C I propose a new type of Fire Resistant, Fibre Reinforced Concrete to improve on the tunnel lining's performance and ultimately the post-fire structural stability of the tunnel. To enhance our understanding of the performance of the Concrete on a multi-scale level, I will employ a holistic approach between state-of-the-art numerical (Discrete Element Method) and full-field experimental methods (advanced material and fire testing & x-ray computed tomography), pushing the existing boundaries of our scientific knowledge. Specifically, I will study experimentally the effect of size, distribution and orientation of the fibres on the strength and fire-resistance of concrete linings, by employing full-field imaging techniques pre- and post-fire, which has not been done before. And finally, I will create a novel DEM model to predict the thermo-mechanical response of fibre-reinforced concrete, utilising for the first time quantitative 3D experimental measurements at different length-scales to validate accurately the material response.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 169 326,72
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0