Descrizione del progetto
Studiare i cefalopodi per affrontare i cambiamenti climatici nell’Artico
L’impatto esercitato dai cambiamenti climatici sulle zone polari impone l’attuazione di interventi rapidi ed efficienti. Un monitoraggio ecologico più accurato nell’Artico può portare a una maggiore razionalità nella gestione degli ecosistemi marini e, si spera, a mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici. In particolare, lo studio dei cefalopodi (appartenenti al phylum Mollusca), le cui caratteristiche suggeriscono che dispongano del potenziale di sopravvivere ai cambiamenti climatici, sembra essere promettente. Mediante l’implementazione di metodologie nuove e tradizionali, il progetto ArCeph, finanziato dall’UE, approfondisce la biodiversità, il contesto storico e il ruolo ecologico dei cefalopodi nell’Artico, nonché i loro cambiamenti ontogenetici e temporanei nell’ambito dei cambiamenti climatici.
Obiettivo
Climate change is impacting global ecosystems, especially in the polar areas of the Earth. Countering climate change effects is stated as one of the key goals of both global development, in the 2030 Agenda for Sustainable Development, and of regional development, e.g. EU strategy of managing the Arctic. Cephalopoda (Phylum Mollusca) are pivotal components in marine food webs and have life history and physiological characteristics that make them potential winners of climate change. This group, due to their ecology and biology features, such as high abundance coupled with low taxonomic diversity, high degree of opportunism, ecological adaptability, single reproductive cycle and typically a short lifespan, cab ve used to assess and predict climate change-induced shifts of Arctic ecosystems. Thus, the main objective of the Action is to assess biodiversity, life histories and ecological role of cephalopods in the Arctic and their ontogenetic and temporary changes using both well-established and innovative methodologies, in the climate change context. The project addresses this matter via 3 scientific work packages that focus on the following research hypotheses: Hypothesis 1) diversity and distribution of current Arctic cephalopod populations shifts due to climate changes; Hypothesis 2) environmental conditions experienced during the life of individual cephalopods can be documented and used to assess the climate change impact on life histories, where comparing historical with new specimens will highlight climate change impact; and Hypothesis 3) the role of cephalopods in the Arctic food web is even more pivotal then we currently understand, and this would be tested with innovative food web modelling methods. The results achieved will increase the quality of ecological monitoring in the Arctic, leading to more rational management of the Arctic marine ecosystems in order to possibly counter climate change impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia zone climatiche
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
24148 Kiel
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.