Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ASYNO2: Providing unprecedented concepts for the access of enantiopure Nitrogen-containing molecules

Obiettivo

Organic synthesis, the culminating point of many areas, is greatly beneficial to European development of emerging technologies and asymmetric catalysis is amongst the most challenging but very powerful method to access enantiopure molecules. Provide new methods to access enantiopure compounds is of high interest when it comes, for instance, to drug delivery. More than 40% of the new drugs approved by the FDA in 2015 bear chiral amine (20% in 2005). This increasing need to access chiral amines and its precursors resonates as a call to chemists to pave new routes for the elaboration of these derivatives. Despite the versatile nature of the nitro group, readily converted into amines or many other pharmaceutically relevant functionalities, no direct asymmetric nitrative process has been reported to date. Herein, ASYNO2 aims to merge photoredox or electrochemical with asymmetric organo- or acid-catalysis for the development of the first asymmetric nitration reactions. Despite this synthetic challenge, novel and very promising routes, along with the support of computational studies are considered and discussed in details in this research plan. Preliminary results provided proof of concept at the synopsis of this collaborative work between the Laboratory of Catalysis and Organic Synthesis of the University of Fribourg (UniFr, photo- and electrochemistry, asymmetric synthesis expertise, Outgoing phase) and the Institute of Chemistry of Poitiers (IC2MP – UMR CNRS 7285 – France, Superacid and NMR expertise, return phase). Superacid chemistry is only mastered by very few research groups in the world and is a European specificity of the group at Poitiers and will be applied for the first time to asymmetric catalysis. Furthermore, this program will provide a prolific fellow with an internationally competitive training, with the aim of advancing the career of an autonomous scientist in the EU and the next generation of multidisciplinary researchers in pharmaceutical sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 332 506,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0