Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Composition Operators on Spaces of Dirichlet Series and Algebrability in Banach Algebras

Obiettivo

This project will investigate timely questions on composition operators acting on Banach spaces of Dirichlet series, and on hypercyclic algebras. These topics are currently the subject of great mathematical interest, however fundamental questions remain unresolved in the respective fields. The first objective is to advance the theory of Banach spaces of Dirichlet series by employing operator theoretic function theory to understand the topological structure of the set of composition operators acting on these spaces. An effective method of achieving this is to study approximation numbers of differences of composition operators. This project will determine the rates of decay of approximation numbers of differences of composition operators acting on spaces of Dirichlet series, and characterise the linear combinations of composition operators acting on general Banach spaces of Dirichlet series. The second objective is to investigate the algebraic structure contained in the set of hypercyclic vectors of multiplication operators acting on the Banach algebra of compact operators. Hitherto work in this area has mostly been in the setting of Frchet algebras, so this project will advance the theory for Banach algebras, and ultimately to identify whether every Banach algebra supports a hypercyclic algebra. Interest among the wider mathematical community in the findings of this project stems from its natural connections to some of the most important open questions in mathematics. In particular the study of Hardy spaces of Dirichlet series is related to the Riemann zeta function, and the investigation of hypercyclic algebras has a natural connection to the Invariant Subspace Problem. The scientific breakthroughs resulting from this project will also impact on a wide scientific community, where the results and methods will potentially find applications in dynamical systems, mathematical physics, physics, computer science and quantum information theory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE CLERMONT AUVERGNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 124 957,44
Indirizzo
49 BD FRANCOIS MITTERRAND
63000 CLERMONT FERRAND
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Auvergne Puy-de-Dôme
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0