Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Waste to Worth: A green solution for waste concrete powder and incinerator bottom ash reinforced by CO2 capturing in concrete

Descrizione del progetto

Rifiuti di cemento convertiti in valore

I rifiuti da costruzione e demolizione sono il più grande flusso di rifiuti generato nell’UE e rappresentano oltre un terzo di tutti i rifiuti prodotti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto W2WGCO2 riutilizzerà la polvere del cemento di scarto (WCP, Waste Concrete Powder) e le ceneri pesanti derivanti dall’incenerimento (IBA, Incinerator Bottom Ash) come materiali alternativi al cemento. Ciò servirà non solo a soddisfare il fabbisogno del settore edile (fonte di ingenti emissioni di CO2), ma darà anche origine a un’applicazione ecocompatibile per il cemento. In particolare, il progetto prevede il trattamento della polvere del cemento di scarto e delle ceneri pesanti da incenerimento mediante la cattura di CO2 proveniente dai fumi emessi da un cementificio, al fine di produrre un composito cementizio ricavato da WCP e IBA contenenti carbonio. Il progetto prevede un’ampia formazione sul metodo di trattamento della carbonatazione e sulla tecnologia del cemento verde.

Obiettivo

"The world's population is growing continuously-and the waste generation is too. In 2019, 1052 M tonnes of the total EU waste generated was landfilled, 30% of which was from the construction sector, in particular waste concrete, and municipal incinerator bottom ash (IBA). Proper management of these wastes is one of the most important responsibilities to provide a healthy environment for future generations. Moreover, reducing CO2 emission to at least 55% below 1990 levels by 2030 is a must to reach a carbon-free society aligned with the European Green Deal. Hence, the proposed project aims to utilize waste concrete powder (WCP) and IBA as alternative materials to cement, and thereby convert these solid wastes into worth. This also helps to satisfy the cement demand in the construction industry as a massive CO2 emitter. The main objectives of W2WGCO2 are, to treat the WCP and IBA by CO2 capturing from emitted flue gas of cement plant, to manufacture the cementitious composite (CC) from carbonated WCP and carbonated IBA, and to study the performance of the CC in the green concrete application. This proposal involves extensive training of the researcher on the carbonation treatment method and green concrete technology in the host (NTNU) and advanced characterization of the carbonated wastes in the academic secondment (IETcc-CSIC). Life cycle assessment of carbonated solid wastes and green concrete products will also be studied to highlight the environmental impacts of the proposed project. In addition to the environmental benefits, the success of the project will boost both research and complementary skills of the researcher, including learning new experimental and analysis methods, communication, teaching and supervision skills, writing EU patent and ERC funding. Also, the expected results will be published in high-impact journals which improve the profile of the researcher and makes her a competitive person in the field of ""sustainable and green building materials""."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 911,04
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0