Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

What is a well written text? Holistic and analytic assessment of text quality in L1 and L2 Italian

Descrizione del progetto

Una comprensione più profonda dell’architettura di un testo

Come scrivere un buon testo? È difficile rispondere a questa domanda. I lettori spesso descrivono i buoni testi come chiari e scorrevoli, ma ciò può dipendere da un’ampia gamma di variabili. Dovendo tener conto di tutte queste variabili, insegnare agli studenti a scrivere «buoni» testi non è facile. In questo contesto, il progetto WeWriTe, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, esaminerà la relazione fra la valutazione olistica dei testi, effettuata da valutatori esperti, e le loro caratteristiche linguistiche. L’obiettivo è capire fino a che punto è possibile individuare proprietà oggettive e misurabili che distinguono i testi ben scritti. Il progetto prevede la creazione di un corpus di testi argomentativi e narrativi scritti in italiano da studenti universitari.

Obiettivo

The quality of a written text is often described in figurative terms, such as clearness and smoothness. The explicit description of what makes a text clear and smoothly flowing is a challenging task, probably because the readers perception of a text is influenced by multiple variables, related to the way information is structured, and how the writer employs the lexical and morphosyntactic resources of a language. The difficulty in translating the readers perceptions of a text in measurable descriptors leads to challenges in literacy education. For instance, how can educators explain what makes a text clear and smoothly flowing? What are the crucial aspect to focus on when giving feedback or conducting formative assessment? Answering these questions is of fundamental importance, given that writing literacy may have a considerable impact on employability, social participation and lifelong learning. This project aims to explore the relationship between the holistic evaluation of texts, carried out by expert evaluators, and their linguistic characteristics, to understand to what extent it is possible to identify objective and measurable properties that distinguish texts perceived as well written, compared to those with less positive ratings. For this purpose, we will establish a corpus of argumentative and narrative texts, written by university students, who are L1, L2 (or L3) speakers of Italian, a language that has received little attention so far in international research on writing. The methods of analysis involve the use of linguistic indices identified by previous research, which focus on the lexical and morphosyntactic complexity of the texts, and their integration with new indices, based on the Basel model of text analysis. This model contributes to a deeper understanding of the architecture of a text, by analysing how information is structured and hierarchized, and how textual units are connected on different semantic-pragmatic levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 368 071,68
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 4
41121 Modena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Modena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0