Descrizione del progetto
Prodotti alimentari migliori per combattere la carenza di ferro
Nel mondo circa una donna su tre in età riproduttiva soffre di anemia. Per questo motivo, fortificare i prodotti alimentari con il ferro è un impegno importante. Sebbene le strategie attualmente impiegate riescano ad affrontare alcuni aspetti della questione, spesso sono inadatti da un punto di vista olistico. Dall’altro lato, risolvere questi problemi contribuirà anche a una maggiore adozione di una dieta a base vegetale. Il progetto EMOFFF, finanziato dall’UE, indagherà un approccio innovativo basato su materiali funzionali derivati da strutture metallo-organiche prodotte da molecole organiche del ferro e di piante edibili. Qualora abbia successo, questo approccio permetterà di progettare prodotti vegetali arricchiti di minerali e di alta qualità, e l’apporto insufficiente di ferro non sarà più una delle carenze di micronutrienti più diffusa.
Obiettivo
Insufficient intake of iron is one of the most common micronutrient deficiencies, with almost one-third of reproductive-aged women suffering from anaemia. Iron fortification of food products is an important route towards addressing this issue, but it is a notoriously difficult problem as product quality is often strongly compromised. While current strategies succeed in addressing some aspects of this challenge, they are often inadequate from a holistic perspective. Resolving these issues will help address societal challenges related to iron deficiencies, provide personalised nutrition, and support the growing adoption of plant-based diets. The objective of this research program is to explore the novel approach based on functional materials from metal-organic frameworks (MOFs) derived from iron (Fe) and edible plant-derived organic molecules, which can function as safe and bioaccessible by-design colloidal delivery systems. The approach will be based on selecting suitable organic ligands from the family of edible, plant-based polyphenols and acids, and use them in safe concentrations as Fe-based MOFs with pH triggered solubility (i.e. reversal back to the mineral and organic ligand) in the gastrointestinal tract. To achieve this goal, the following specific objectives will be met by developing new edible MOFs, both homogeneous and core-shell morphology, from Fe and plant-derived polyphenols and acids and evaluating their reactivity (e.g. oxidation, discoloration) and bioaccessibility in food products. If successful, this approach will enable the design of high-quality, mineral-enriched, plant-based food products. The proposed research program will lead to an increase in high-impact Research & Innovation output in the field of nutritious and functional food, specifically addressing the issue of iron deficiency. The expanded skill set of the fellow will improve his future employability and career prospects, both in industrial and academic research areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 WH Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.