Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulating RNAPII levels: gaining insight into the translation, assembly and transport of RNAPII subunits.

Descrizione del progetto

Analizzare la biogenesi dell’RNA polimerasi

Il genoma umano contiene all’incirca 20 000 geni codificanti le proteineche vengono trascritti in mRNA dall’enzima RNA polimerasi II (RNAPII), un complesso multiproteico costituito da 12 subunità. Di conseguenza, la regolazione e l’assemblaggio di tale enzima risultano fondamentali per la correttezza dell’espressione genica. Il progetto RNAPII biogenesis, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, approfondirà l’abbondanza, il trasporto e il tempo di assemblaggio di questo enzima, offrendo una visione olistica della biogenesi di RNAPII. I ricercatori verificheranno l’ipotesi secondo cui le subunità di RNAPII nelle cellule eucariote si assemblerebbero a livello co-traslazionale. Congiuntamente, il lavoro sulla biogenesi di RNAPII alimenterà la futura ricerca relativa al suo potenziale sfruttamento in qualità di bersaglio antitumorale.

Obiettivo

Cellular diversity in eukaryotic organisms is obtained through differential regulation of transcription, which is therefore a heavily studied step in gene expression. Protein-coding genes are transcribed by RNA polymerase II (RNAPII), an enzyme consisting of twelve subunits. Recently, work from my host lab, the Svejstrup lab, has suggested that depleting the number of fully assembled RNAPII molecules in the cell, through degradation of its main catalytic subunit RPB1, is crucial for achieving transcription recovery after DNA damage. This finding underscores the importance of understanding how RNAPII levels are regulated. Therefore, in this proposal I aim to gain insight into the mechanisms influencing RNAPII abundance, by studying RPB1 mRNA and protein levels, RNAPII assembly, and RNAPII transport in human cells. Specifically, I will leverage my background in RNA biology and bioinformatics analysis to identify RNA-binding proteins interacting with the 3’UTR of RPB1, and study their role in regulating RPB1 mRNA turnover and translation efficiency. Moreover, using state-of-the-art selective ribosomal profiling techniques, I will determine whether RNAPII is assembled co-translationally, as was recently proposed to be the mechanism of assembly for most multi-subunit complexes in eukaryotes. Finally, I will perform a CRISPR-Cas9 screen to identify novel factors that mediate RNAPII nuclear import. Together, this proposal will elucidate the biogenesis of RNAPII, which is crucial for a better understanding of transcription regulation. The proposed experiments will enhance my postdoctoral training by broadening my conceptual and technical skills and will provide data and tools to start my own laboratory in the future. Ultimately, these findings might also have therapeutic implications, as RNAPII is one of the targets being investigated for cancer treatments.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0