Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Food storage in the late fifth, fourth and third millennia BC in the Northern Fertile Crescent

Descrizione del progetto

Mezzaluna Fertile settentrionale: il ruolo della conservazione del cibo nelle società complesse

La Mezzaluna Fertile è nota come la culla della civiltà perché è la regione dove avvennero numerose innovazioni, come l’agricoltura. Il progetto FoodStore, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si concentrerà sulla Mezzaluna Fertile settentrionale (corrispondente ai territori odierni della Siria occidentale, della Turchia sudorientale e dell’Iraq settentrionale) per esaminare i sistemi di conservazione degli alimenti alla fine del V, IV e III millennio a.C. Questo fu un periodo in cui emersero società complesse, per le quali la conservazione del cibo era una parte fondamentale della prosperità. Il lavoro realizzato nell’ambito del progetto porterà all’elaborazione di un quadro interdisciplinare utile per affrontare le questioni legate alla conservazione degli alimenti. Contribuirà, inoltre, a migliorare la rilevanza dell’archeologia a sostegno del patrimonio rurale tradizionale e delle pratiche di gestione alimentare.

Obiettivo

FoodStore investigates food storage systems in the Northern Fertile Crescent (western inner Syria, south eastern Turkey, northern Iraq) during the late fifth, fourth and third millennia BC, in order to define the relationship between storage practices, socio-economic complexity and ecological conditions. During these millennia, the area experienced different trajectories leading to the emergence of complex societies, and the storage of food staples was central to these developments. The project has a multi-level design that combines the collection of published data, with the direct study of storage facilities from key archaeological sites. These features will be investigated through a combination of traditional macro-archaeological methods with micro-archaeological techniques from applied geological, chemical, and biological disciplines: microstratigraphy, Fourier Transform Infra-Red Spectroscopy, and phytolith analysis. Key objectives for FoodStore are the establishment of a robust analytical protocol to investigate food storage practices in archaeological contexts; to develop an interdisciplinary framework to tackle issues connected to food preservation; to contribute to the collaboration between archaeology, anthropology and natural sciences; and to enhance the relevance of archaeology to support traditional rural heritage and food management practices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 099,20
Indirizzo
VIA S MARIA IN GRADI 4
01100 VITERBO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Viterbo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0