Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

When Biotechnology Meets Chemistry: Metabolic and Chemical Stable Isotope Labelling of RNA Building Blocks for the Modular Synthesis of (2H/13C/15N)-N1-Methylpseudouridine (m1Ψ) compounds

Descrizione del progetto

Un innovativo percorso biologico per convertire la CO2 in prodotti della chimica fine

Gli autotrofi producono biomassa a partire da risorse inorganiche quali la CO2 servendosi di un’energia di tipo leggero o dell’energia proveniente da molecole ridotte nell’ambiente. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SI-MEPSI combinerà approcci nel campo della biotecnologia e della chimica per convertire la CO2 in prodotti della chimica fine. Nella prima fase, SI-MEPSI ottimizzerà le fermentazioni autotrofiche a base di H2/O2/CO2 impiegando il batterio Ralstonia eutropha per generare quantità multigrammo di RNA etichettato con isotopi stabili in condizioni non esplosive. Di conseguenza, i prodotti di questo RNA etichettato saranno impiegati come elementi costitutivi nella sintesi di innovativi composti di N1-metilpseudouridina (m1Ψ) etichettati con isotopi stabili (2H/13C/15N). La preparazione di tali composti con una gamma di modelli isotopici specifici al sito si baserà su una metodologia modulare che introduce le etichette di isotopi stabili all’interno delle molecole bersaglio in tre punti diversi.

Obiettivo

The development of processes for the utilisation of renewable resources is one of the main challenges of our society. Autotrophic fermentations, in which CO2 is converted into biomass, constitute a strategy towards sustainable carbon-cycle economy. In its cutting-edge research project, SI-MEPSI will combine biotechnological and chemical approaches to create an efficient route from CO2 fixation to the production of fine chemicals. In the first stage, SI-MEPSI will optimise H2/O2/CO2-based autotrophic fermentations with Ralstonia eutropha to develop an industrial production of stable-isotope-labelled (SI-labelled) RNA under non-explosive conditions. To achieve this objective, a thorough investigation into the dependence of the growth rate on physicochemical parameters, particularly the pressure, will be performed. Subsequently, the obtained SI-labelled RNA products will be employed as building blocks in a three-step, chemo-enzymatic synthesis of novel SI(2H/13C/15N)-labelled N1-methylpseudouridine (m1Ψ) compounds – important targets in the context of RNA stability studies and NMR structural analysis. Preparation of SI-labelled m1Ψ compounds with a range of site-specific isotopic patterns will rely on a modular methodology that introduces SI-labels into the target molecules at three different points. To maximise the efficiency of the research and facilitate knowledge transfer, the fermentation studies will take place at a biotechnology company in Germany, while the chemo-enzymatic synthesis will be carried out at a university in Austria. In addition, a dedicated training program within an already existing EU ITN will further increase the visibility of the applicant and reinforce his career prospects in the EU. Through targeted dissemination activities, SI-MEPSI will also enhance the competitiveness of sustainable industrial autotrophic processes in the European Biotechnology sector, create new job opportunities, and inspire young students to pursue a scientific career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SILANTES GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
GOLLIERSTRASSE 70C
80339 Munich
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0