Descrizione del progetto
La metallurgia svela segreti storici
Gli storici sanno che i consolidati sistemi palatini della civiltà micenea crollarono nel corso di crisi socio-politiche generalizzate nel Mediterraneo orientale verso la fine dell’Età del Bronzo. Ciò che non conoscono è l’impatto sociale di queste trasformazioni irreversibili. Il progetto Changing World, finanziato dall’UE, si propone di valutare in che modo il collasso sociale abbia interferito con i processi culturali e, a tal proposito, si servirà della metallurgia. Mediante l’analisi a livello microscopico, elementare e isotopico di 150 oggetti metallici (equipaggiamento bellico, gioielli, strumenti, utensili) provenienti da cinque siti chiave in Grecia (Elateia, Lefkandi, Pefkakia, Voudeni, Nichoria), i ricercatori cercheranno di scoprire di più sulle strategie di gestione delle risorse, le scelte relative alla lavorazione del ferro e le reti di approvvigionamento nel periodo compreso tra il 1300 e il 1000 a.C.
Obiettivo
Established Mycenaean palatial systems collapsed during generalised socio-political crises in the eastern Mediterranean at the end of the Bronze Age. Fundamental questions about the social impact of these irreversible transformations remain with implications for fully understanding diachronic human responses to significant environmental and cultural stressors. Changing World aims to evaluate how social collapse interfered with cultural processes as expressed in metallurgy and lifeways. I will examine 150 metal objects (warrior equipment, jewellery, tools, utensils) microscopically, elementally, and isotopically from 5 key sites in Greece (Elateia, Lefkandi, Pefkakia, Voudeni, Nichoria) for investigating resource management strategies, metalworking choices, and supply networks during 1300-1000 BC. I will then integrate the metallurgical results with bioarchaeological data (aDNA, stable isotopes) on relatedness, sex, and diet from >300 individuals from Elateia and Voudeni to shed light on changing worldviews embodied in craft practices. This transdisciplinary methodology will offer new theorised multi-proxy insights that will directly inform ongoing academic debates about the nature of the Mycenaean collapse, and will open new pathways for future research on materials and humans, and for the study of societies in crisis. This project is now possible through combining my extensive analytical skills and access to highly representative, newly available study materials, Prof. Stockhammers (PI; LMU) recent and ongoing bioarchaeological research in Greece, and Prof. Degryses (secondment PI; KU Leuven) expertise in metals provenancing. My analytical (MC-ICP-MS) and theoretical training (Practice Theory) and critical understanding of aDNA data, alongside additional training in teaching and student supervision, will strengthen my profile for attaining a tenured position at a university and attracting future EU research funding, as well as my competences outside academia.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
 - ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.