Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Living Too Long: Republican Time in American Literature

Descrizione del progetto

L’epoca repubblicana nella letteratura americana del XIX secolo

L’autoritarismo esercita pressioni sulle repubbliche moderne. Pertanto, affiora la questione di come sostenere la democrazia. Ad esempio, Thomas Jefferson riteneva che gli Stati Uniti avrebbero mantenuto la democrazia a patto che ogni generazione detenesse il diritto di «aggiustare» la Costituzione affinché rispecchiasse l’epoca interessata, rispettando l’obbligo di tramandarla alla generazione successiva. Questo schema basato sulla successione generazionale e sul vivere nel contesto di un nuovo ordine temporale, ovvero l’epoca repubblicana, è diventato fondamentale per la visione socio-politica americana del XIX secolo. Il progetto RPTM, finanziato dall’UE, studierà i nessi tra l’epoca repubblicana e i meccanismi della democrazia nell’America del diciannovesimo secolo leggendo attentamente le opere letterarie americane, informate da teorie in materia di scienze politiche, storia, razza, genere e sessualità.

Obiettivo

How do you nurture democracy in a republic? Today, as republics around the world are straining under the pressures of authoritarianism, this question becomes almost overwhelmingly urgent. In helping to draw the blueprints for United States republicanism, Thomas Jefferson gave his answer in temporal terms: the U.S. would remain democratic as long as each generation was given power to repair the Constitution to suit their era, but also the obligation of handing on that document, with the entire republic, in a peaceful and timely manner to the next generation. This pattern of generational succession, which Jefferson believed would prevent any one generation from permanently stamping their likeness on the country, became essential to nineteenth-century Americans socio-political outlook: to be a truly democratic republic, they believed, required living in this new temporal order, which has yet to be identified by scholarship and which I am calling republican time. The goal of my research project, executed under the co-supervision of Hlne Quanquin and Hlne Cottet (University of Lille, France), is to investigate the relationship between republican time and the workings of democracy in nineteenth-century America. I will accomplish this goal through a program of close reading of American literature, informed by theories of political science, history, race, and gender and sexuality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
42 RUE PAUL DUEZ
59000 Lille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Hauts-de-France Nord-Pas de Calais Nord
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0