Descrizione del progetto
Far progredire le tecniche di mitigazione della CO2
La necessità di affrontare il riscaldamento globale riducendo i livelli di CO2 rilasciati ogni giorno nell’atmosfera dalle attività antropogeniche è impellente. Ciò può essere conseguito mediante un’innovativa tecnica nota con il nome di conversione fotoelettrochimica della CO2: essa può essere considerata un approccio artificiale alla fotosintesi che si avvale di elettrodi per assorbire e attivare la CO2. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PIERCAT si propone di migliorare tale tecnica concentrando l’attenzione sulle proprietà fisico-chimiche dei materiali degli elettrodi. È previsto un aumento dell’efficienza non solo in termini di conversione fotoelettrochimica di CO2, ma anche di altre applicazioni, quali le celle a combustibile, grazie alla progettazione e alla regolazione delle superfici di elettrodi.
Obiettivo
Photo-electrochemical CO2 reduction (CO2 ER) is a promising technology to mitigate the ever-increasing CO2 levels in the earth's atmosphere as well as to produce chemical feedstocks simultaneously. Though tremendous research has been undertaken in the recent past to enhance the efficiency of CO2ER, still little known about CO2ER reaction pathways, selectivity, and the role of active sites, which impede the largescale implementation at the industrial level. It is well known that the surface structure strongly influences the electrocatalytic activity of electrode materials. Thus, the presence of defects, for instance, oxygen vacancies (VOs) drastically alter the surface physicochemical properties of metal oxide (MO) based electrodes and play a crucial role in defining the overall performance of CO2 ER. Therefore, it is indeed necessary to better understand the VOs formation, healing, and associated reaction kinetics. Here, I introduce photo-induced enhanced Raman spectroscopy (PIERS) coupled with gap-plasmon-assisted electrochemistry as a powerful tool to probe the VOs and associated charge transfer dynamics of MO electro-catalysts. Plasmonic nanogaps are ideal for the extreme localization of light and they generate intense electric fields in confined volumes. Such a small gap volume dramatically enhances the light-matter interaction and enables the creation of single molecule-level spectroscopic probes. Therefore, using the combination of gap-plasmon probe electrochemistry and in-situ PIERS, the current proposal aims to elucidate the underlying reaction mechanism of CO2ER at active sites (VOs). As a result, new strategies may be unveiled to design and tune the active sites on MO electrode surfaces for efficient CO2ER. Therefore, the study is not only limited to CO2ER but also provides significant insights for other important photo-electrocatalytic applications as well, for instance, fuel cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.