Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Methods to Identify Endocrine Disruption Induced Neurotoxicity

Descrizione del progetto

Nuovi metodi per identificare le sostanze chimiche neurotossiche e il loro meccanismo d’azione

L’incidenza dei disturbi del neurosviluppo è in aumento tra i bambini e questa tendenza è stata collegata alle sostanze chimiche prodotte dall’uomo e alla neurotossicità nella fase di sviluppo. Le attuali linee guida sono insufficienti per identificare correttamente le sostanze chimiche tossiche per un cervello in via di sviluppo. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto neurOmics intende trovare nuovi approcci, più sensibili e affidabili, per valutare le alterazioni endocrine indotte dalla neurotossicità nella fase di sviluppo. Lo studio utilizzerà metodi molecolari e tecnologie omiche per verificare l’ipotesi che i lipidi e la mielinizzazione rappresentino dei bersagli per la neurotossicità nella fase di sviluppo che altera il sistema endocrino. La spettrometria di massa ad alta risoluzione e la spettrometria di massa a desorbimento/ionizzazione laser assistita da matrice forniranno una misurazione più affidabile dei livelli ormonali fluttuanti. L’obiettivo è sviluppare un’identificazione sensibile e una valutazione della sicurezza delle sostanze chimiche pericolose.

Obiettivo

Currently, the incidence of neurodevelopmental disorders such as attention deficit hyperactivity disorders and autism spectrum disorders are increasing among children; a trend that has been linked to man-made chemicals suspected of causing developmental neurotoxicity (DNT). Despite this, the current guidelines are insufficient to properly identify chemicals that are toxic for the developing brain and scientists across the world have recently called for better DNT testing methods. neurOmics will find new approaches to evaluate endocrine disruption induced DNT. Using cutting-edge molecular methods neurOmics will apply exploratory omics in a powerful alternative model system to form novel hypotheses on how endocrine disrupting chemicals affect the brain. We propose that lipids and myelination represent promising key events for endocrine disruptor-induced DNT and by using technologies such as high-resolution mass spectrometry and Matrix-Assisted Laser Desorption/Ionization-Mass Spectrometry Imaging, we will move the field from a point where hazard characterization relies on fluctuating hormone measurements to more reliable, feasible and quantifiable molecular key events. The project will utilize a representative of true frogs, the cosmopolitan tadpole model American bullfrog (Rana [Lithobates] catesbeiana), to understand the causes of DNT and exploit this gained knowledge to establish adverse outcome pathways (AOPs) applicable for risk assessment of chemicals — a European Commission priority focus area and supporting the Green Deal. Neurodevelopment is highly conserved across animal species so the novel testing strategies will contribute to breaking down the wall between human and environmental toxicology. This will enable for a better and more feasible identification and safety assessment of hazardous chemicals, improve ecosystem health and ultimately reduce the neurodevelopmental disorders observed among children today

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 220 845,76
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0