Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemical speciation of A Revolution In Art History

Descrizione del progetto

Il passaggio dalle vernici a base di uova a quelle a base di olio nell’arte rinascimentale

Il grande periodo dell’arte rinascimentale nell’Italia del XV secolo fu segnato dal passaggio dalla tempera alla pittura ad olio. I pigmenti utilizzati all’epoca non venivano mescolati solo con mezzi leganti a base di uova o olio. Gli artisti hanno continuato a utilizzare uova in parallelo o in combinazione con olio e hanno anche preparato vernici di chimica complessa, che ad oggi ancora non è stata compresa. Finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ARIAH presenterà lo Scattering Raman a raggi X (XRS) ad alta risoluzione, l’imaging a speciazione chimica XRS e la microscopia a raggi X a trasmissione a scansione, in combinazione con la spettrometria di massa per decifrare e mappare la composizione chimica a livello atomico e molecolare dei dipinti rinascimentali. I risultati, che saranno resi pubblicamente disponibili, porteranno nuova luce su questa transizione.

Obiettivo

A revolution in art happened in the 15th century: The transition from tempera to oil painting in Italy marked the beginning of the great period of Renaissance art and the creation of some of the most revered masterpieces of all time. Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Leonardo da Vinci, are examples of artists who were shifting away from the use of predominantly egg-based tempera to the use of oil. But how did this transition occur? The simplistic assumption that pigments were solely either mixed with egg or oil-based binding media has been rejected. Artists continued to use egg in parallel or in combination with oil, and prepared paints and binding media of complex chemistry, which is still not understood today. The overarching goal of ARIAH (A Revolution In Art History) is to discover the atomic- and molecular-level chemical composition of mixed media paint layers (oil-protein mixtures) in original Renaissance artefacts and map the distribution of their constituents at the nanoscale, to understand the revolution of painting techniques in Renaissance Italy. The project will tackle this challenge by introducing, for the first time, high-resolution X-ray Raman Scattering (XRS), 2D and 3D XRS chemical speciation imaging, and scanning transmission x-ray microscopy in combination with mass spectrometry of painting samples. We will establish an analytical protocol based on the techniques, which will be released to the scientific community to serve as a benchmark for the molecular and atomic-level understanding of artworks. Atomic and molecular data will contribute to the most ambitious objective of understanding the materiality and the technology of the transition from egg to oil in Renaissance Italy. Results of this interdisciplinary research will be widely disseminated within the art history, chemical science and physical science communities by following an open access policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 288 859,20
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0