Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing of efficient and fossil free fire test methods and assessment protocols for the fire resistance of construction elements.

Descrizione del progetto

Metodi privi di combustibili fossili per materiali da costruzione ignifughi

Le costruzioni ignifughe sono progettate per resistere al fuoco. Al fine di valutare l’idoneità dei materiali strutturali per diverse applicazioni e delineare i livelli di resistenza al fuoco, vengono condotti test speciali che necessitano di sperimentazioni a base fossile e generano un’eccessiva impronta di carbonio. Il progetto 4FM, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), introdurrà un riscaldamento elettrico (induttivo/resistivo) privo di combustibili fossili per diversi materiali strutturali ignifughi e metterà a confronto i risultati con gli attuali metodi a base fossile. Il progetto dimostrerà che i metodi privi di combustibili fossili sono in grado di fornire le informazioni necessarie relative a diversi materiali strutturali. Inoltre, dimostrerà in che modo il loro corretto funzionamento fornirà un notevole contributo alla riduzione dei combustibili fossili, in particolare il propano. Questo processo fornirà inoltre alle università e agli istituiti di ricerca una soluzione economica e portatile per condurre esperimenti di larga scala su nuovi materiali strutturali.

Obiettivo

The Marie Skłodowska-Curie Actions Green Charter guides all the researchers and the academic community to work towards a greener and better future. Therefore, the current action is appropriate and timely as it is primarily dependent on the reduction of the excessive amount of carbon footprints, generated through the huge number of fossil-based experiments conducted to observe the suitability of structural materials for different applications and denoting fire-ratings. The project will focus on introducing fossil-free electric heating (inductive/resistive) for different structural materials and compare the results to the established fossil-based ones. The aim being to prove that fossil-free methods can also help in providing the required information on different structural materials, resulting in possible standardisation of the same. Acceptance and proper functioning of the method will substantially help in reducing the use of fossils, specifically propane, and in working towards a more sustainable environment. Furthermore, the process will also enable in providing a portable and economical way for research institutes and universities to conduct large-scale experiments on new structural materials. The action will also involve the specification of a method to achieve optimal desired fire-safety in materials, and a renewable wood-based structural composite material that has good mechanical and fire performances. The successful preparation, testing and analysis of the new structural material will further enable the team to file a patent. Additionally, the same material will be used to prepare corrugated and honeycomb sandwiched structures with numerical modelling, that for the first time will capture the influence of the cell sizes on the flammability of the structure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LULEA TEKNISKA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 727,68
Indirizzo
UNIVERSITETSOMRADET PORSON
971 87 LULEA
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Norrbottens län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0