Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Feasibility of a secretome factory to treat paediatric interstitial lung disease

Descrizione del progetto

Una soluzione terapeutica standardizzata per la malattia polmonare interstiziale infantile

Le terapie a base di cellule staminali mesenchimali sono efficaci nel trattamento di pazienti adulti; tuttavia, il loro impiego pediatrico non è tuttora stato approvato, una lacuna particolarmente evidente nel caso della malattia polmonare interstiziale infantile (ChILD, childhood interstitial lung disease), per la quale gli studi preclinici suggeriscono il potenziale della terapia a base di cellule staminali mesenchimali ma si trovano dinanzi ostacoli in termini di costi, standardizzazione e scalabilità. In questo contesto è nato il progetto NICHILD, finanziato dal CER, con la missione di standardizzare e automatizzare la produzione di secretomi di cellule staminali mesenchimali per il trattamento della ChILD. Grazie ai progressi compiuti in ambito di tecniche di isolamento, microimpalcature e bioreattori, il progetto mira a fornire una soluzione affidabile, scalabile e standardizzata per la terapia della ChILD. In particolare, NICHILD svilupperà una convalida completa dei processi produttivi, stabilirà procedure operative standard conformi alle pratiche di produzione e implementerà misure rigorose di controllo della qualità.

Obiettivo

Despite their astonishing clinical success on adults, there are still no mesenchymal stem cell (MSC)-based products approved for paediatric use. Preclinical studies support a potential beneficial role of MSC therapy to prevent progression in diseases called childhood interstitial lung disease (ChILD). However, MSCs still suffer from the cost of culturing and storage facilities and a lack of standardization of cell populations, their quality and quantity, donor-related factors, protocols for isolation, in vitro expansion cell delivery and dosing. Our goal is to standardize and automatize the production of MSC secretome and validate it for its translation to paediatric use to treat ChILD. We will explore the feasibility of a secretome factory based on (1) isolation of MSCs from donor bone marrow, (2) expansion of MSCs in a micro scaffold called nichoid and (3) long-term culture of MSC for secretome production in an optically monitored bioreactor called MOAB-nichoid.
To achieve these goals, in this PoC we will validate the main key performance indicators of the production process and prepare a go-to-market strategy for the secretome biodrug. Our outcomes will be 1) a MOAB-nichoid production line, with total costs compatible with its industrial production and marketing by a pharmaceutical company; 2) standard operating procedures (SOP) for the production process in full compliance with the GMPs in the sector of cell and tissue therapy products (PTC); 3) secretome quality parameters obtained through a comprehensive characterization; and 4) demonstration in vitro of the safety and therapeutic efficacy in the pathologies studied. The outcome of this project will provide a national and international reference point for the industrial production of MSC secretome to treat ChILD and then extending this approach to other pathologies, also affecting adult patients, including chronic intestinal disease and osteoarticular diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 80 000,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0