Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Using genomics to understand how freshwater fishes turned a lethal environment into an ideal habitat

Descrizione del progetto

Sequenziamento profondo dell’acqua salmastra

Cosa lega il genoma di due specie di pesci di acqua dolce con i cambiamenti climatici? L’aumento del livello del mare e i cambiamenti nelle precipitazioni influiscono sul riscaldamento globale in atto, modificando drasticamente gli ecosistemi degli estuari. Pertanto, comprendere come le modifiche ambientali del passato abbiano provocato adattamenti del genoma è fondamentale per prevedere le potenzialità adattive dei pesci. Il progetto BrackAdapt, finanziato dall’UE, sta studiando due specie di pesci d’acqua dolce nel Mar Baltico, il pesce persico (Perca fluiviatilis) e il luccio (Esox lucius), che hanno sviluppato ecotipi adatti all’acqua salmastra per crescere in ambienti con una salinità superiore a quella corporea interna. Attraverso il sequenziamento profondo del pesce persico e del luccio, il progetto si propone di individuare la storia demografica ed evolutiva delle due specie. BrackAdapt potrebbe dunque tutelare la biodiversità adattatasi alle condizioni locali.

Obiettivo

Ongoing climate change leads to rising sea levels and changes in local precipitation volume and regularity which will reshape estuarine ecosystems across Earth. As current climate change dramatically alters estuarine ecosystems, fish populations must adapt to the novel environment, or they will go extinct. Understanding how past environmental changes led to genomic adaptations is the key to predicting the adaptive potential of fishes facing ongoing climate change and could be the difference between protecting and losing locally adapted biodiversity. Perch (Perca fluviatilis) and pike (Esox lucius) are two freshwater fish species inhabiting freshwater ecosystems across the northern hemisphere. Nevertheless, in the Baltic Sea, which is the worlds largest estuary, each species have developed brackish water ecotypes capable of thriving at salinities exceeding their internal salinity. This requires fundamentally different cellular functions and is lethal to non-adapted freshwater individuals. However, their evolutionary histories and functional genomic adaptations are unknown. Through deep sequencing of brackish water and freshwater ecotypes of perch and pike, Project BrackAdapt aims to identify the demographic and evolutionary history of each species. The project will identify genomic regions under selection for salinity tolerance and investigate whether genomic adaptations to environmental changes are parallel in function, time and space within and between species. The training and project management experience I will gain during the project will be a stepping-stone for my career to advance and make me an independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 727,68
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0