Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improved SoiL-cable Interaction mooriNG simulaTiONs

Descrizione del progetto

Miglioramento dell’interazione cavo-suolo per i cavi di ormeggio

Gli ormeggi delle strutture galleggianti per l’estrazione di petrolio e gas presentano tassi di guasto sorprendentemente elevati. Una soluzione ottimale è la ridondanza nella progettazione. Tuttavia, per le fonti di energia rinnovabile marina non è possibile prevedere una tale ridondanza nella progettazione degli ormeggi al fine di ottenere un costo livellato della produzione di energia (LCOE, Levelised Cost of Energy) competitivo. Il progetto ISLINGTON, finanziato dall’UE, ridurrà le incertezze nella stima dei danni da fatica ai cavi di ormeggio dovuti all’interazione cavo-suolo nella zona di contatto e il costo economico per le fonti di energia rinnovabile marina. ISLINGTON migliorerà la modellazione numerica dell’interazione cavo-suolo nella zona di contatto per i cavi di ormeggio, genererà dati sperimentali per lo scavo delle linee di ormeggio ed eseguirà un’analisi numerica dell’effetto dello scavo sulla fatica dei cavi di ormeggio.

Obiettivo

Moorings of floating oil and gas (O&G) structures exhibit surprisingly large failure rates. In the O&G industry this problem is simply handled by redundancy in the design. It is unlikely that marine renewables - in order to obtain a competitive levelised cost of energy (LCOE) can afford such redundancy in the mooring design. ISLINGTON has the overall objective to reduce uncertainties in estimated fatigue damage of mooring cables due to soil-cable interaction in the touch down zone (TDZ); and subsequently lower the economic cost of mooring systems for marine renewables. To achieve this objective, the following research actions will be carried out: 1) Improving the numerical modelling of the cable-soil interaction in the TDZ for mooring cables by allowing for time-dependent granular soil dynamics. This will be done by creating an Application Programming Interface (API) inside a granular particle soil solver to allow a two-way coupling to a mooring cable solver providing position and motion of the mooring cable. 2) Generating experimental data for mooring line trenching to be used for validation. This will be done by forced oscillations of a cable in a wave flume with sandy bottom and log the development of the trenching under different forcing. 3) Numerical investigation of the effect of trenching on fatigue of mooring cables. This will be done for standard test cases such as the IAE Task 30: OC3-OC6 test cases. The work proposed is well beyond state-of-art with respect to ground modelling of mooring cables in that the bathymetry will be time-dependent so trenching will be modelled together with the nonlinear cable response. The work on trenching effect to mooring line fatigue and snap load generation and dissipation will be the first such investigation. The resulting papers, models and experimental datasets will be released open-access in line with the open science practice.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 AALBORG
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0