Descrizione del progetto
Conoscere la regolazione genica relativa alle proprietà meccaniche delle cellule
Le cellule interagiscono con il loro ambiente generando e sostenendo forze meccaniche. Le proprietà meccaniche delle cellule influenzano una pletora di funzioni cellulari, tra cui l’adesione, la migrazione e la polarizzazione, e sono fondamentali durante lo sviluppo e il differenziamento. Tuttavia, le reti di regolazione sottostanti responsabili del controllo delle proprietà meccaniche delle cellule rimangono in gran parte poco studiate. Il progetto READ-seq, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di risolvere questo problema sviluppando una piattaforma microfluidica che combina analisi fisiche e biochimiche delle cellule. La piattaforma misurerà simultaneamente le caratteristiche meccaniche e morfologiche delle singole cellule e le assocerà al loro profilo molecolare, fornendo un collegamento senza precedenti tra espressione genica e meccanica cellulare.
Obiettivo
Changes in mechanical properties of cells are key in a range of processes, including cell migration and development, and are frequently altered in disease states such as cancers. Yet, despite their key role, the gene regulatory networks underlying these processes are currently largely unresolved. Thus, the central aim of my proposed project is to gain a detailed understanding of how cellular mechanical properties are controlled, by developing microfluidic technology to simultaneously measure the mechanical phenotype and transcriptome of single cells in high throughput. The advent of single cell sequencing methods has been transformational for our understanding of biology, and multimodal approaches such as those combining genome and transcriptome measurements of the same cell, are likely to be even more so. The physical dimension, however, remains largely unexplored, and its exploitation offers the prospect of revealing how the biochemical composition of cells relates to their physical properties. I will thus apply my PhD experience to develop a microfluidic platform that combines physical and biochemical cell analysis, using real-time deformability cytometry and droplet-based single cell RNA sequencing. By matching the transcriptomic profile of each cell with its brightfield image, which yields their mechanical and morphological features, I will identify genes involved in the regulation of mechanical properties and their generality across cell types. In addition to elucidating fundamental regulators of cell mechanics, this technology will allow the investigation of their interplay with gene expression during both physiological and pathological cell state changes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA trascrittomi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.