Descrizione del progetto
Studiare la tossicità del litio e del cobalto nei sistemi acquatici
Lo sviluppo e la produzione delle batterie sono fondamentali per effettuare la transizione verso un’economia neutra in termini di emissioni di carbonio, il che determina un aumento della rigorosità dei requisiti relativi al litio e al cobalto. I processi minerari, infatti, rilasciano queste sostanze chimiche nell’ambiente acquatico. I sedimenti del sistema acquatico svolgono il duplice ruolo di fungere da fonti o da pozzi di assorbimento dinamici di questi elementi, in base alla variabilità delle condizioni ambientali. Il progetto CoLiBRI, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di approfondire la tossicità del litio e del cobalto in diverse condizioni ambientali. CoLiBRI analizzerà dettagliatamente l’impatto esercitato dalla temperatura e dal pH sulla distribuzione e sulle caratteristiche del litio e del cobalto, gli effetti tossici che si ripercuotono sul pesce zebra e i cambiamenti che si verificano nella comunità microbica associata al litio e al cobalto all’interno dei sedimenti.
Obiettivo
In the EU, transport is responsible for a quarter of greenhouse gas emissions. For the transition to a climate neutral economy, battery development and production strategies are thus important. By 2030, the EU expects an increased requirement of 18 times more lithium and 5 times more cobalt. These elements are released into the aquatic environment by mining processes and wastewater discharge. In aquatic systems, sediments are important and dynamic sinks or sources for such elements, depending on varying environmental conditions. The chemical state, bioavailability, and toxicity of these elements in aquatic systems is highly influenced by environmental parameters such as pH and temperature, which in turn are influenced by climate change. The goal is to investigate the toxicity of lithium and cobalt in aquatic systems under different environmental conditions. This will be addressed in 3 research objectives: 1) Investigation of the impact of temperature and pH on the distribution and chemical characteristics of lithium and cobalt within aquatic systems 2) Analysis of toxic effects of lithium and cobalt to zebrafish 3) Evaluation of lithium and cobalt related microbial community changes within the sediment. To address these objectives, we will perform a long-term exposure with zebrafish to selected sediments spiked with lithium and cobalt in an aquarium system capable of monitoring and regulating different water parameters. The toxicity will be determined with the zebrafish embryo toxicity test. Gene-expression analysis will reveal sub-lethal toxic effects of the selected elements. Bioaccumulation and content of lithium and cobalt in water and sediment will be quantified by ICP-MS. Changes in the sediment microbial community will be investigated by metagenome fingerprinting. With this interdisciplinary holistic approach we aim to improve environmental risk assessment of sediments contaminated with lithium and cobalt, particularly in regard to climate change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70182 Orebro
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.