Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Precommercializing a Method For Inducing Muscle Fiber Formation For Industrial Meat Production

Descrizione del progetto

Maturazione del mercato della carne sintetica

Il mercato delle carni sintetiche è in crescita perché offre un’alternativa all’allevamento e all’industria della carne, che generano quantità elevate di emissioni. Il settore è alla ricerca di modi per aumentare l’efficienza della produzione e processi in grado di accelerare la fusione dei mioblasti agevolerebbero questo risultato. La scoperta di una cascata enzimatica che incrementa la fusione dei mioblasti risponde alle esigenze del settore della carne sintetica, che si basa sulle tecniche utilizzate per decenni nello studio in vitro della miogenesi. Il progetto SuperFusion, finanziato dall’UE, migliorerà la maturità di quest’idea realizzando un prototipo pre-commerciale del prodotto proposto e studiandone le potenzialità di commercializzazione.

Obiettivo

The global population is expected to reach 9 billion mark by 2050 which will cause an increase of 70% on the global demand for food. However, if the global trends of meat and animal products consumption continue at the current rate, the global mean temperature will rise by over 2C despite the emissions of non-agricultural sectors being drastically decreased. Therefore, a growing need exists to develop more efficient protein production options. During embryonic muscle development, myoblasts proliferate and undergo differentiation, a multistep process which requires cell cycle withdrawal, initiation of a muscle specific gene transcriptional program, differentiation into fusion competent myoblasts, and ultimately cell-to-cell fusion to form nascent multinucleated myotubes that mature to form contractile muscle fibers. We have identified a novel signaling cascade, that is easily controlled by a small molecule inhibitor, leading to faster and more robust in vitro muscle formation than can be achieved with the conventional differentiation medium. This occurs through the induction of synchronous differentiation and ultimately enhanced cell-to-cell fusion of the muscle progenitor cells. The discovery of a signaling cascade which enhances myoblast fusion draws parallels to the needs of the newly established and ever-growing field of cultured meat, which builds upon the techniques used for decades in the in vitro study of myogenesis. The cultured meat industry is actively seeking ways to increase production efficiency in order to reach price-parity with the current meat industry. Therefore, taking advantage of processes that can speed up and enhance efficiency of myoblast fusion would facilitate this achievement. The goals of the PoC project are to improve the maturity of our idea by bringing it to higher TRLs (Technology Readiness Levels), implement a pre-commercial prototype of the proposed product and explore its commercialization potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0