Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The early metabolic stages in the evolution of antimicrobial resistance

Obiettivo

Antimicrobial resistance (AMR) is a rising global health threat and rapid evolution of resistance against existing or newly developed antibacterial compounds is predicted to lead to 10 million deaths and $60 trillion of lost economic output by 2050. While resistance-conferring mutations, their inheritance and spread by horizontal gene transfer are increasingly well-studied, our understanding of “pre-resistant” cells’ survival and resilience in the presence of lethal antibacterial doses remains unclear. This proposal is stimulated by recent findings suggesting that the extracellular metabolic environment and metabolic adaptations play an overlooked role in transiently buffering antibiotic lethality and, therefore, increase the emergence of subpopulations of cells and their effective size that supports the evolution of antimicrobial resistance. In this proposal, I will systematically dissect mechanisms at work in subpopulations of “pre-resistant” cells of priority pathogens Pseudomonas aeruginosa and Acinetobacter baumannii that can transiently cope with antimicrobial treatment. I propose to combine my expertise in bacterial physiology with the Ralser Lab’s ultra-fast, massive-scale proteomics and phenomics technologies. I will systematically investigate the metabolic stress response in clinically relevant conditions, and identify the key metabolic and signalling processes that support the survival of subsets of challenged cells upon exposure to major classes of clinically applied antimicrobials. Finally, adaptive evolution experiments combined with CRISPR/Cas9 gene editing will validate causal effectors of identified tolerance mechanisms that precede the appearance of resistance-conveying adaptations. Here, I will acquire technical skills in innovative technologies and the host lab will benefit from my experience in working with pathogenic bacteria. I will lead public engagement efforts and disseminate scientific research outputs on an important global health issue.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0