Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel support material for 3D bioprinting and post-printing tissue growth: Print and Grow

Descrizione del progetto

Nuova tecnologia per migliorare il bioprinting

Negli ultimi anni la stampa tridimensionale (3D) ha apportato benefici a diversi settori industriali: le tecnologie che la incorporano consentono, infatti, di ottenere prodotti rifiniti meglio, una produzione più rapida, dettagli migliori e persino luoghi di lavoro più sicuri. Il bioprinting utilizza la stampa 3D per molti usi, fra cui l’ingegneria tissutale con il bioprinting a estrusione, un processo che consente di produrre strutture complesse con proprietà dei tessuti viventi a un livello elevato di precisione e fedeltà. Purtroppo, la fase di post-elaborazione richiede la coltivazione in vitro, che provoca deformazioni e restringimenti del tessuto con risultati diversi e non ottimali. Il progetto Print and Grow, finanziato dall’UE, intende trovare una soluzione a questo problema, in particolare sviluppando una nuova tecnologia, il bioprinting 3D del tessuto in uno speciale gel che offre una migliore stabilità strutturale e un monitoraggio dal vivo.

Obiettivo

"Three-dimensional (3D) bioprinting holds great promise for tissue engineering, with extrusion bioprinting in suspended hydrogels becoming the leading bioprinting technique in recent years. In this method, living cells are incorporated within bioinks, extruded layer by layer into a granular support material and undergo gelation through diverse cross-linking mechanisms. It offers high fidelity and precise fabrication of complex structures based on the living tissue properties, however the transition of cell mass mixed with the bioink into functional native-like tissue requires post-printing cultivation in vitro. An often-overlooked drawback of 3D bioprinting is the non-uniform shrinkage and deformation of printed constructs during the post-printing tissue maturation period. This leads to highly-variable and unpredictable engineered constructs, posing a challenge for the technology to meet applicative requirements.
We propose to develop a novel technology of ""Print and Grow"", 3D bioprinting into a specially designed microgel aimed to enhance the long-term structural stability of the printed objects by providing structural support and a possibility for live monitoring during tissue maturation. Our preliminary testing of the Print and Grow method demonstrated accurate bioprinting with high tissue viability while preserving the construct shape and size, unlike current state of the art approaches. We aim to optimize the support material properties and develop scalable and reproducible fabrication techniques. We also plan to test the Print and Grow for a wide range of tissue types and adjust the microgel according to specific tissue requirements. Finally, we will study the in vivo transplantation possibility of the tissue generated through the Print and Grow process. The results of our proof of concept project may lead to emergence of universal and user-friendly 3D bioprinting technology for regenerative medicine, drug discovery and cultured meat industry."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0