Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wearable Integrated Soft Haptic Display for Prosthetics

Descrizione del progetto

Un grande balzo in avanti per gli arti protesici

La tecnologia utilizzata per gli arti protesici ha registrato notevoli progressi, dalla stampa 3D agli strumenti di progettazione digitale. Il progetto WISH, finanziato dall’UE, svilupperà un dispositivo chiamato Wearable Integrated Soft Haptic (WISH, letteralmente aptica morbida integrata indossabile). Si tratta di un dispositivo per protesi di arto superiore e inferiore in grado di esercitare pressioni in più punti specifici del moncone. È composto da camere in silicone morbido e dalle relative unità di attuazione e controllo. Il progetto prevede di ottenere una buona corrispondenza di modalità e somatotopica, mantenendola non invasiva e praticabile. L’obiettivo di questa iniziativa del Consiglio europeo della ricerca è trasformare WISH in una piattaforma tecnologica che supporti diversi dispositivi per diversi tipi di protesi. Nessun’altra tecnologia di visualizzazione aptica per utenti di protesi ha mai raggiunto una tale maturità.

Obiettivo

In this ERC Proof of Concept, we want to develop a wearable fluidic force feedback device for upper and lower limb prostheses, composed by soft silicone chambers along with their actuation and control units, to exert pressures in multiple specific stump sites. This solution, named Wearable Integrated Soft Haptic device (WISH), strives to achieve both good modality matching (MM) and somatotopic matching (SM), while keeping non-invasive and practicable. The principle, preliminarily demonstrated on a single subject and one prosthesis type to display one type of force/tactile information, has the potential to generalize in several directions. Our goal is to transform WISH into a technology platform supporting different devices for different types of prosthesis available in the market, for both upper and lower limbs. We will depend on user involvement, team with hospitals and rehabilitation units, and work with companies producing prostheses (see endorsement letters) to acquire domain specific knowledge and to test our devices in real use cases. Through this project, our Technology Readiness Level will increase from 3 to 4/5 and enable us to apply for an EIC Transition for subsequent development and validation in a larger cohort. To the best of our knowledge, no other haptic display technology for prosthesis users has ever reached such maturity and readiness level, which makes this opportunity unique.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0