Descrizione del progetto
Fanghi di depurazione attivi come risorsa
Il trattamento delle acque reflue produce grandi quantità di fanghi di depurazione attivi, ovvero un residuo semisolido indesiderato. L’ammodernamento dei processi di trattamento delle acque reflue è una fase necessaria verso il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal dell’Unione europea. In questo processo, è di fondamentale importanza considerare il trattamento delle acque reflue come risorsa anziché come prodotto indesiderato. Il progetto CAVIPHY, finanziato dal CER, svilupperà un dispositivo unico che sfrutta la cavitazione per pretrattare i fanghi di depurazione attivi industriali o domestici prima della digestione anaerobica. Tuttavia, il processo deve essere totalmente modernizzato e perfezionato per esprimere tutte le sue potenzialità. Il progetto si baserà sulle conoscenze acquisiste dal progetto CABUM, finanziato da una sovvenzione di consolidamento del CER, che ha sviluppato un generatore rotante economico per la cavitazione idrodinamica il quale agisce contemporaneamente come generatore di cavitazione e come pompa. CAVIPHY migliorerà il trattamento dei fanghi di depurazione attivi producendo metano.
Obiettivo
One of the most pressing global problems is the increasing pollution of surface and groundwater, which threatens the world's clean water supply and public health. Wastewater treatment plants (WWTPs), the last barrier between ever-increasing human activities and the environment, produce huge amounts, up to 13 million tonnes per year in the EU alone1, of unwanted semi-solid by-product - waste activated sludge (WAS). Therefore, upgrading wastewater (WW) processes with new circular economy approaches is crucial to achieve the goals of the EU Green Deal. Considering WAS as a resource rather than an unwanted end-product is the first step towards sustainable WW treatment. CAVIPHY will address this need directly by developing a unique device that exploits cavitation to pre-treat industrial or domestic WAS prior to anaerobic digestion (AD). However, this process, simple in its fundamentals, will never be sufficient to make a substantial contribution to current and future energy needs unless it is extensively modernized and refined to reach its full potential. Based on the knowledge gained within the ERC-CoG CABUM, we have developed a rotating generator for hydrodynamic cavitation (RGHC) - a scalable and cost-effective device that works simultaneously as a cavitation generator and a pump. With CAVIPHY, we will improve the disintegration, settleability and dewatering of WAS, resulting in synergistic effects in terms of lower costs associated with reduced volumes of WAS and environmental burden from its disposal, while producing methane – a renewable bioenergy source. This will have a direct impact on the economics of WWTPs, as the WAS associated costs already account for nearly half of the total WWTP operation expenses and will continue to increase.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.