Descrizione del progetto
Un software prototipo solido per mappare i gruppi suddivisi sulla base delle opinioni
Esiste un modo per costruire grafi bipartiti direttamente dai sondaggi di opinione. Il progetto Attitude-Maps-4-All, finanziato dal CER, lo dimostrerà applicando un metodo matematico che consentirà di elaborare una rappresentazione di rete di vari gruppi suddivisi sulla base delle opinioni. Il metodo svela la struttura dei gruppi, situa nello spazio le persone ad essi appartenenti, permette l’applicazione di metodi di rete per analizzare le loro relazioni e rileva la polarizzazione ideologica, fornendo nuovi indizi sugli atteggiamenti e le opinioni sociali in una vasta gamma di discipline relative alla modellizzazione degli atteggiamenti e del comportamento umano. La comprensione di questi processi è fondamentale per affrontare urgenti sfide sociali che richiedono una sincronizzazione interpartitica delle opinioni e degli atteggiamenti di maggiore importanza. Il progetto realizzerà un prototipo di un’architettura software e di risorse di formazione solide, le collauderà e le valuterà e, infine, esplorerà una cooperazione ai fini della commercializzazione.
Obiettivo
Our ERC project developed a mathematical method to construct bipartite graphs directly from surveys of attitudes and opinions, providing a network representation of opinion-based groups. This approach reveals group structure, locates individuals in the space, allows the application of network methods to analyze their relations, and can detect ideological polarization, even without extremism. Like the invention of a new instrument for observing the physical world (e.g. a telescope), the method gives a new view on social attitudes and opinions, with huge value for detecting partisan dynamics in a wide range of disciplines interested in modelling attitudes and human behaviour. Understanding these processes is essential for tackling urgent social issues which require cross-partisan synchronization of core attitudes/opinions (e.g. climate change; vaccine hesitancy; cohesive democracy). Applying these methods currently requires high-level mathematics and coding skills. To realize the social value of the method we must get it into the hands of end-users in useable form. We will (1) prototype a robust software architecture; (2) prototype training resources; (3) implement end-user testing and evaluation of the prototype software and training; (4) build a community of early adopters and developers to test, validate and evaluate the method across a range of multidisciplinary applications; (5) explore synergistic commercialisation opportunities; and (6) determine the optimal IP strategy for maximizing the social value of the innovation. Our intention is to maximize the value of the advance already achieved in our ERC project by completing the groundwork to make the innovation maximally accessible to the interdisciplinary scientific community and to identify synergistic commercialization opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
- Limerick
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.