Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Orchestrating an interoperable sovereign federated Multi-vector Energy data space built on open standards and ready for GAia-X

Descrizione del progetto

Uno spazio dati sull’energia per favorire l’economia dei dati europea

Grandi quantità di preziosi dati sono disponibili nei sistemi energetici, ma sono spesso sottoutilizzati. Ad esempio, non esiste un’unica piattaforma dati che colleghi i dati provenienti dai domini di generazione, trasmissione, distribuzione e consumo nel settore elettrico europeo o tra i vari vettori energetici: elettricità, gas, calore, ecc. Le barriere implicano anche la mancanza di meccanismi e politiche adeguati che garantiscano una condivisione dei dati sicura, sovrana ed equa. Basandosi su standard comuni europei, il progetto OMEGA-X, finanziato dall’UE, si propone di implementare uno spazio di dati energetici. Ciò comprenderà un’infrastruttura federata, il mercato dei dati e il mercato dei servizi, implicando la condivisione dei dati tra le diverse parti interessate e dimostrando il suo valore per casi di utilizzo dell’energia concreti, garantendo al contempo scalabilità e interoperabilità con altre iniziative di spazio dati.

Obiettivo

Orchestrating an interoperable sovereign federated Multi-vector Energy data space built on open standards and ready for GAia-X
The aim of OMEGA-X is to implement a data space (based on European common standards), including federated infrastructure, data marketplace and service marketplace, involving data sharing between different stakeholders and demonstrating its value for real and concrete Energy use cases and needs, while guaranteeing scalability and interoperability with other data space initiatives, not just for energy but also cross-sector.
The proposed concept and architecture heavily rely on the approaches adopted by IDSA, GAIA-X, FIWARE, BDVA/DAIRO and SGAM as major EU references regarding data spaces. It will pursue the GAIA-X label, which ensures highest standards on protection, security, transparency, openess and trust, avoids vendor lock-in and restricted to EU countries.
• Federated infrastructure for data ingestion. There are a lot of independent platforms for data ingestion/storage, open and private. The goal is to define the minimum interoperability and federation requirements needed for these platforms to adhere to the Energy Data Space and be able to share data in a trusted and secure way.
• Data Space Marketplaces. This is the common ground where data, which is already harmonized semantically, is indexed, and referenced, maintaining always the required standards of identity, trust and sovereignty. Using the data space as baseline, a marketplace is implemented for stakeholders to share, use and monetize data and services. Data/service providers will be able to advertise their data/services, and data/service users will be able to discover multiple data sets and services.
• Advanced Energy Use Case demonstration. Using all aforementioned layers underneath, 4 use cases families (Renewables, LEC, Electromobility and Flexibiilty) will showcased o prove the value of having a common data space for a particular problem identified by energy stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATOS IT SOLUTIONS AND SERVICES IBERIA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 463 305,50
Indirizzo
ALBARRACIN 25
28037 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 275 187,95

Partecipanti (34)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0