Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing a rating tool for APP SAfety (APPSAFE)

Descrizione del progetto

Un nuovo metodo per valutare le app per la salute mentale

La pandemia di Covid-19 ha aumentato la richiesta di app che ci aiutino a rispondere a sfide sociali e scientifiche. Tra queste figurano le app per la salute mentale. Tuttavia, gli standard di regolamentazione delle app o le procedure di valutazione non sono ancora stati aggiornati. Poiché le app sono spesso obbligatorie, le persone in situazione di vulnerabilità si affidano sempre più spesso ad app basate su modelli commerciali. Occorre pertanto definire e valutare chiaramente le app per quanto riguarda la sicurezza affettiva degli utenti. Il progetto APPSAFE, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo metodo di valutazione delle app per la salute mentale, tenendo in considerazione le esigenze soggettive degli utenti della comunità di salute mentale. APPSAFE progetterà un prototipo di sistema di valutazione automatica per la sicurezza affettiva.

Obiettivo

This project aims to develop a new approach for rating mental health apps, taking into account the subjective needs of users in the mental health community. In particular, our aims are to show that 1) an automatic rating of safety in relation to mental health apps is possible, and 2) such an automatic rating system can take into account subjective needs of app users. Our goal is to build a prototype of an automatic rating system for affective safety, while also demonstrating the limitations of what cannot be automated in such a rating system.
The Covid-19 pandemic has driven demand for apps as key tools, either mandatory or voluntary in nature, for responding to social and scientific challenges including both mental health and public health in general. Yet we have not updated app regulation standards or rating procedures for a world where apps are often mandatory, and where people in a situation of vulnerability increasingly use apps based on business models originaging in the commercial sphere. This scaling up and the public concern over health apps during the pandemic have created an explicit need for the definition and rating of apps with regard to affective user safety. This project aims to contribute to giving apps a sounder basis in standards and regulatory clarity, and in turn to make informed trust in apps more possible.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TILBURG UNIVERSITY- UNIVERSITEIT VAN TILBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0