Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Full spectrum SOLar Direct Air Capture & conversion

Descrizione del progetto

Conversione di CO2 in etilene

L’etilene è un importante elemento costitutivo dell’industria chimica ed è utilizzato per produrre numerosi materiali, come la plastica e i detergenti. Si tratta della sostanza chimica organica prodotta in volume più elevato al mondo. È tempo di reinventare l’industria dell’etilene, in modo che sia sostenibile e competitiva dal punto di vista tecnico ed economico. In questo contesto, il progetto SolDAC, finanziato dall’UE, prevede un’unità di conversione fotoelettrochimica (PEC, PhotoElectroCatalytic), in quanto l’elettrochimica costituisce l’unica via possibile per la conversione diretta della CO2 in etilene. In particolare, la PEC sfrutta la luce selezionata in base alla larghezza di banda da un collettore solare (FSS) che divide lo spettro solare per la produzione di elettricità e calore con un’efficienza superiore a quella dei moduli fotovoltaici autonomi e dei collettori solari termici autonomi. Il calore è utilizzato in un’innovativa unità di cattura diretta dell’aria che elimina la CO2 dall’aria.

Obiettivo

Ethylene is the chemical industry’s primary building block. SolDAC’s ambition is to reinvent the ethylene industry by proving (TRL4) an emerging breakthrough technology for producing technically and economically competitive, socially desirable and climate-neutral (sustainable) ethylene and co-product ethanol (C2 products) from solar energy and air. The project features a photo-electrochemical conversion (PEC) unit, being electrochemistry the only possible route for direct conversion of carbon dioxide into ethylene. The PEC exploits bandwidth-selected light from a solar collector (FSS) that splits the solar spectrum for electricity and heat generation at efficiency higher than standalone PV modules and standalone solar thermal collectors. Heat is used in an innovative direct air capture (DAC) unit at ultralow temperature (~60°C), fostering the eventual circular integration with heat networks. The DAC unit removes carbon dioxide from the air, concentrates it to 95+% and compresses it to feed the PEC stack and a pipeline for carbon dioxide storage. This allows the carbon footprint of the whole sun-to-chemicals process to be offset and enables gain in carbon credits, opening an opportunity to exceed climate-neutrality and produce carbon-negative C2 products. The process is energetically self-sufficient, economically viable and carbon-negative on the condition that each unit (DAC, PEC, FSS) reach new targets in efficiency. That is exactly the high-risk/high return outcome expected in the project. The research is balanced to overcome technical, early-stage social and market barriers by exploiting the expertise of its 8 partners (SMEs in the renewable technology field, leading EU research institutions and one networking NGO). This project performs all the necessary groundwork for the full deployment of the process before 2050 through activities that build up a new ecosystem of stakeholders, making Europe the first circular, climate-neutral and sustainable economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMET GLOBAL INNOVATION, SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 451 500,00
Indirizzo
C GRAN DE GRACIA NUM 1, PLANTA 4, PUERTA 3
08012 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 451 500,00

Partecipanti (5)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0