Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TREM2 MICROglia ENGENEering for treating dementiaS (TREM2MICROENGINES)

Obiettivo

The project TREM2MICROENGINES aims at demonstrating that raising and restoring TREM2 expression in the brain of Alzheimer’s disease (AD) and Nasu–Hakola disease (NHD) patients, and in particular in their microglia, would result in therapeutic benefit.
AD is a severe neurodegenerative disorder that represents the most frequent form of dementia among the elderly which affects approximately 5.1 million Americans and this number is supposedly tripled by 2050. AD is believed to result from the deposition of extracellular amyloid-β (Aβ)-containing plaques. TREM2-Triggering receptor expressed on myeloid cells 2 is a microglia cell-surface receptor whose deficiency or haplo-insufficiency augments Aβ accumulation due to a dysfunctional response of cells, which become apoptotic. Homozygous, loss-of-function mutations in TREM2 also cause the autosomal recessive disorder NHD, a ultra-rare inherited disease of the white matter (WM) with typical onset in the adult age, and patho-physiologically characterized by microglial dysfunction (microgliopathy). The key clinical feature of NHD is progressive presenile dementia usually leading to death in the fifth decade of life NHD patients also lack curative treatments. A relevant proportion of AD cases and all forms of NHD are caused by pathogenic mutations in the Trem2 gene which lead to microglia dysfunction contributing to and/or causing the onset and manifestations of AD and NHD.
Based on this provision, our working hypothesis is that transplantation of HSCs engineered by LVs to express robust TREM2 levels in response to tissue damage in CNS-engrafted myeloid/microglia cells would modulate neuroinflammation, restore physiological microglia functions and contribute preventing and reducing Aβ accumulation in the CNS of AD and NHD patients. No existing approaches currently allow targeting microglia dysfunction in AD or in NHD, nor at enhancing microglia specific function through a microglia-targeted TREM2 delivery/engineering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0