Descrizione del progetto
Sistemi laser ad alte prestazioni cresciuti su wafer di germanio
I laser a cavità verticale a emissione superficiale (VCSEL, Vertical-Cavity Surface-Emitting Lasers) sono un tipo di diodi laser semiconduttori con emissioni del fascio perpendicolari che partono dalla superficie superiore e rappresentano un componente chiave in vari prodotti laser. Gran parte dei VCSEL sono cresciuti su substrati di arseniuro di gallio, ma di recente il germanio (Ge) ha attirato molta attenzione come candidato per il substrato. Il progetto PhotoGeNIC, finanziato dall’UE, si propone di crescere VCSEL sul germanio avvalendosi di una tecnica epitassiale del fascio molecolare e della deposizione chimica di vapore metallo-organica. La sfida chiave consiste nel conseguire un’elevata qualità degli strati cresciuti, ridurre le dislocazioni di misfit (difetti che degradano gravemente le proprietà del materiale) e aumentare l’efficienza quantistica del dispositivo laser.
Obiettivo
The project scope is to develop an innovative technology of germanium (Ge)-based VCSEL. The main objective is to develop a Ge-VCSEL epi-growth by MOCVD and MBE techniques and processing of high performance and reliable lasers to be integrated in 3D camera and LiDAR demonstrators. The key challenge is to achieve high crystal quality of grown layers while taking the advantage of a better crystallographic lattice sameness between Ge and Al gallium arsenide (GaAs), which enables to decrease misfit defects density and in consequence to increase the quantum efficiency of the device. Several characterisation methods will be used as X-ray diffraction and topography, depth high resolution SIMS, electron microscopy (SEM/TEM), atomic force microscopy, reflectance, PL mapping, and others. Each growing campaign will be concluded by processing of conventional VCSELs (GaAs-based) and VCSELs on Ge which will allow the verification of VCSELs parameters and comparison of both type devices. The VCSEL technology drives a dynamic market with constant need for innovative solutions. Demonstration of high performing devices of Ge-on-Si can unlock potentially large markets from optical data communications to imaging, lighting and displays, to the manufacturing sector, to life sciences, health care, security and safety. In commercial applications, the performance, costs and the strong reduction of toxic elements will be very important factors to drive a replacement of the current technology. The Ge, offering a higher yield and less production losses due to higher uniformity at larger size wafer, is promised to lower the environmental burden compared to expensive GaAs substrate. As the VCSEL sector is developing dynamically with laser production expected to triple in the next five years, the project, with its innovative Ge-VCSEL solution, has the potential to significantly contribute to the reduction of lasers’ global usage of toxic materials, and improve the device performances.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9500 VILLACH
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.