Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Carbon Neutral Milk

Descrizione del progetto

Tecnologia per l’abbattimento del metano nell’agricoltura

I 10 milioni di aziende agricole dell’UE contribuiscono al 10 % delle emissioni totali di gas a effetto serra dell’UE. Il metano costituisce quasi la metà (43 %) delle emissioni del settore. Tuttavia non esistono soluzioni tecniche per l’abbattimento del metano. Poiché l’agricoltura è la maggiore fonte di emissioni di metano, gli scienziati sono alla ricerca di soluzioni efficienti e convenienti per ridurre tali emissioni. Ad esempio, il metano viene emesso dall’eruttazione delle mucche e dalla decomposizione del letame. Il progetto CANMILK, finanziato dall’UE, utilizzerà la tecnologia al plasma non termico per sviluppare una tecnologia semplice da usare e a bassa manutenzione per l’abbattimento del metano. Il progetto fornirà un’apparecchiatura semplice ed efficiente per le stalle di bestiame da latte e da carne, oltre a fornire utili informazioni sulla fattibilità socio-economica e ambientale dell’abbattimento del metano al plasma.

Obiettivo

The challenge of agricultural GHG emissions is that they are highly diluted and originate from more than 10 million European farms. Thus, local emissions are small but the combined contribution on European level is ca. 10% of total GHG emissions. A significant portion of these is methane (ca 43 %), and most of that is produced by enteric fermentation, i.e. by belching cattle. Viable technical solutions do not exist for methane abatement, and new developments are urgently needed to meet the targets set by Methane Strategy, Farm to Fork Strategy and Fit for 55 legislation package for agricultural carbon neutrality in 2035. They must have high potential for commercialization, be efficient in methane abatement and costs must be affordable for the farmers.
CANMILK will develop technology that is simple to use and has low maintenance, with overall cost below 80 €/t CO2-eq. A non-thermal plasma, or cold plasma, is today in everyday use e.g. in fluorescent lamps and ozone generators. CANMILK project will utilize this technology in a novel and innovative way in the fight against methane.
The work is focused on the methane activation by plasma derived oxygen or hydrogen species enabling methane decomposition with the help of catalysts at mild conditions. As a result we expect to get 1) a simple and efficient equipment for methane abatement in dairy and meat cattle barns, 2) a good view of the socio-economic and environmental feasibility of plasma-based methane abatement and 3) increased public, scientific and industrial awareness of feasible solutions available for GHG abatement in agriculture.
Our estimate for the efficiency of the CANMILK technology is 90% methane conversion, which in case of maximum utilization in barns would lead to total GHG abatement of ca. 140 Mt CO2-eq/a in Europe. This would have significant positive impacts to farmers, rural communities, consumers and industry in the transition of the European economy towards more carbon neutral, sustainable future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 867 156,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 867 156,00

Partecipanti (5)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0