Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Morphing Computerized mats with Embodied Sensing and Artificial Intelligence

Descrizione del progetto

Addestrare mani robotiche più intelligenti

Raccogliere oggetti è facile per alcuni tra i bambini più piccoli, ma per i robot si tratta di un compito più impegnativo. Il progetto MOZART, finanziato dall’UE, intende migliorare il modo in cui i robot gestiscono e manipolano oggetti morbidi ed eterogenei. A tal fine, i ricercatori svilupperanno un nuovo concetto di gestione degli oggetti utilizzando superfici di manipolazione deformabili, grazie al supporto di strumenti di controllo basati sull’intelligenza artificiale. Le superfici saranno composte da tre parti: uno strato elettronico modulare responsabile della comunicazione, dell’alimentazione e del calcolo, un livello di attuazione e una pelle morbida poroelastica come sensore. La superficie modificherà la sua curvatura per manipolare oggetti diversi. Questa tecnologia sarà dimostrata in tre attività nel campo dell’industria alimentare: la squamatura del pesce e la selezione e la presentazione del pollame. L’obiettivo finale è quello di automatizzare i processi di confezionamento alimentare.

Obiettivo

The MOZART project aims to advance the state-of-the art in robotic handling and manipulation of soft and heterogenous objects. The approach we take is a radical departure from existing manipulator approaches as we will develop a new concept for manipulation through the use of deformable manipulation surfaces supported by AI-powered control and learning tools. The manipulation surface is able to change its curvature locally and through this manipulates objects on the surface.
The manipulation surface has three constituent elements. A conventional modular electronics layer responsible for communication, power, and computation, an actuation layer based on origami mechanisms, and finally, a soft poro-elastic sensing skin. The hardware development is complemented by a distributed control application programming interface which is built on cellular automata and deep learning. The framework includes basic and coordination primitives that allow for manipulation of individual objects and groups of objects, respectively.
For demonstration we have chosen three target demonstrators in the food handling industry which are descaling fish, sorting of chicken and presentation of chicken.
The final pillar of the project is an integrative-interdisciplinary social sciences and humanities approach that tackles the transition of the role of the operators today to more high-skilled jobs in the future. It also addresses the general ethical challenges surrounding food production to ensure sustainable technology development in terms of social and ethical as well as ecological consequences.
The core research is complemented by a comprehensive dissemination and communication package that targets all relevant stakeholders. Finally, a clear exploitation plan including standardisation is described which will transition the AUTOMATs from TRL 5 at the end of the project to a product ready to impact the food packing industry four year after the end of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IT-UNIVERSITETET I KOBENHAVN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 241 717,75
Indirizzo
RUED LANGGAARDSVEJ 7
2300 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 241 717,75

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0