Descrizione del progetto
Gestione della cibersicurezza basata sull’IA per imprese e reti locali
Le imprese e le reti di fornitura locali (o regionali) moderne operano in un ambiente di cibersicurezza estremamente dinamico, perciò devono rispettare la legislazione europea prevalente, come la direttiva sulla sicurezza delle reti e dell’informazione (NIS). Il progetto CS-AWARE-NEXT, finanziato dall’UE, fornirà competenze migliori di gestione per la sicurezza informatica a imprese e reti di fornitura locali e regionali, per permettere loro di utilizzare piattaforme di cibersicurezza, come CS-AWARE, in modo efficace ed efficiente, e contribuirà alle attività quotidiane di gestione dei rischi e degli incidenti nell’ambito della cibersicurezza. Il progetto fornirà un sostegno migliore alle politiche d’impresa per permettere alle aziende di affrontare la natura dinamica della sicurezza informatica, di cooperare/collaborare meglio sia all’interno dell’impresa che con attori esterni e di integrare in modo migliore l’intelligence sulle minacce nella gestione operativa della sicurezza informatica, basandosi su approcci e tecniche innovativi legati all’intelligenza artificiale.
Obiettivo
CS-AWARE-NEXT aims to provide improved cybersecurity management capabilities to organizations and local/regional supply networks. Such organisations and networks operate in a highly dynamic cybersecurity environment, and are required to comply with prevailing European legislation such as the network and information security (NIS) directive. The way such organizations approach cybersecurity increasingly needs to be more dynamic and more collaborative, building on a shared situational awareness of potential cybersecurity issues relevant to the organisations and networks in question.
To achieve this, CS-AWARE-NEXT has identified several focus areas to be addressed: (a) Improved organisational policy support to enable organizations to deal better with the dynamic nature of cybersecurity. (b) Greatly enhanced cooperation/collaboration within the organization and with external actors, such as those comprising the local/regional supply chain. (c) Better integration of threat intelligence in operational cybersecurity management using innovative AI approaches and techniques. (d) Much improved disaster recovery/business continuity, integrated in operational cybersecurity management. (e) Elevated evidence collection and information sharing with relevant actors on the multi-level European cybersecurity framework. (f) Improved capacity for enabling organizations to assess their security status in comparison with other relevant actors through benchmarking and profiling.
CS-AWARE-NEXT builds on the awareness, cybersecurity information sharing, and system self-healing capabilities of the CS-AWARE platform developed during the H2020 project of the same name. The integration of the advanced capabilities of CS-AWARE-NEXT will enable organizations and dependent supply networks to be much more effective and efficient in their use of cybersecurity platforms like CS-AWARE, supporting their day-to-day cybersecurity risk and incident management operations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation ActionsCoordinatore
90014 Oulu
Finlandia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (16)
10145 Tallinn
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1010 Wien
Mostra sulla mappa
82100 Benevento
Mostra sulla mappa
20133 Milano
Mostra sulla mappa
8308 Capellen
Mostra sulla mappa
546 27 THESSALONIKI
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
2565 CD Den Haag
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
8310 Tranbjerg J
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
00118 Roma
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
54627 Thessaloniki
Mostra sulla mappa
95041 Caltagirone
Mostra sulla mappa
412 22 Larissa
Mostra sulla mappa
71121 Foggia
Mostra sulla mappa
412 22 LARISA
Mostra sulla mappa
41110 Larissa
Mostra sulla mappa
20121 Milano
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partner (4)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
00520 Helsinki
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
10156 Torino To
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
43122 Parma
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
00195 Roma
Mostra sulla mappa