Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bridging Risks to an Inclusive Digital and Green future by Enhancing workforce Skills for industry 5.0

Descrizione del progetto

Preparare la forza lavoro per l’Industria 5.0

L’avvento dell’Industria 4.0 ha innescato numerosi cambiamenti, così come molte nuove opportunità. Ha inoltre creato lavori che hanno rivoluzionato il mercato e dimostrato la necessità di una forza lavoro qualificata. Purtroppo, i rapidi progressi hanno offerto poche opportunità o poco tempo a lavoratori e lavoratrici per acquisire nuove competenze. In preparazione all’arrivo dell’Industria 5.0 il progetto BRIDGES 5.0 finanziato dell’UE, affronterà questo problema. Eseguirà una ricerca sui cambiamenti e sui progressi nei lavori e nei requisiti di competenze, valutando l’efficienza di nuovi concetti di formazione e insegnamento. Infine, collaborerà con le parti interessate per sviluppare una piattaforma per la formazione efficiente di lavoratori e lavoratrici.

Obiettivo

BRIDGES 5.0 bridges risks to an inclusive digital and green future by enhancing workforce skills for Industry 5.0. To achieve this ambition, four objectives are central: (1) Quantitatively map how jobs are transforming and what new green and digital jobs are emerging in Industry 4.0; and qualitatively understand Industry 5.0 requirements (human- and socio-centric, sustainable and resilience) for these jobs and company practices; (2) Map Industry 5.0 skills and skill gaps at the EU-level and five EU-institutional contexts for emerging green and digital jobs; and enable monitoring of skill gaps using skills taxonomies/standards; (3) Set up learning trajectories and training pathways, using the enriched Teaching and Learning Factories concepts, and experiment with these interventions to reduce skill gaps for four target groups, i.e. managers, employees, jobseekers and students; (4) Engage a range of industry and related stakeholders at regional, national and EU levels and co-produce a web platform called Industry 5.0 Platform. The platform facilitates social innovation in the learning field and provides these stakeholders and target groups with recommendations and instruments for new learning and training systems.
The outcomes contribute to the right supply of skilled workers who will enable companies to optimise the gains from digital technology and the right skills to deal with the digital and green transition to achieve a sustainable, resilient and fairer future for Europe.
Stakeholders commitment is crucial to the success of Industry 5.0 and BRIDGES 5.0 creates a unique consortium collaboration between researchers, 8 EU-industrial companies, 9 Industry 4.0 ecosystems and the main EU social partners. An interactive process is created between stakeholders to align with their differing interests and the research results, produced in 7 steps, will be a vital resource for the stakeholders. A business plan supports the sustainability of the Industry 5.0 Platform.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR TOEGEPAST NATUURWETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK TNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 683 124,85
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 683 124,85

Partecipanti (19)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0