Descrizione del progetto
Tecnologia di produzione ibrida per strutture resistenti agli urti
Gestire gli eventi imprevisti è difficile, soprattutto nel complesso ambiente produttivo odierno, ma è possibile. Il progetto FLEXCRASH, finanziato dall’UE, svilupperà una tecnologia di produzione flessibile e ibrida applicando modelli di superficie mediante la produzione additiva su parti preformate. La produzione ibrida offre una capacità di personalizzazione delle proprietà che consente lo sviluppo di un nuovo tipo di struttura resistente agli urti con prestazioni eccezionali in caso di incidente imminente. Il progetto definirà queste strutture, soluzioni ideali per i dispositivi di sicurezza attiva, in base ai parametri di collisione individuati dai diversi scenari di traffico misto. La tecnologia può essere applicata ad altre strutture di sicurezza nelle parti del veicolo, diminuendo il numero di materiali e processi utilizzati nella produzione delle cellule di sopravvivenza e riducendo i costi di produzione.
Obiettivo
Flexcrash aims to develop a flexible and hybrid manufacturing technology based on applying surface patterns by additive manufacturing onto preformed parts. Aluminium alloys have been selected as the optimum material to build high performance structures, addressing both lightweight and environmental sustainability. They provide better recyclability, affordability (low CRM content), and costs than other material alternatives that would need complex developments for joining, recycling, and manufacturing. The property tailoring capacity offered by hybrid manufacturing will permit to develop a new type of crash-tolerant structures with outstanding performance under a wide range of impact angles and unexpected crash conditions. Structures will be defined according to the collision parameters identified by the different mixed traffic scenarios. Such tailored structures are the ideal solutions for dynamic active safety devices that allows displacement of crash structures to optimally face an imminent crash. Considering that the frontal crash is the most common (70%), a front-end structure has been chosen as demonstrator to validate the manufacturing developments, the modelling approach and the testing methodologies. The flexibility of the proposed technology will facilitate its transferability to other safety-related structures in vehicle’s locations with higher risk for passenger’s injuries while decreasing the number of materials and processes used to manufacture a crash structure. Simplify supply chain will turn into 20% manufacturing costs saving and reduce the risk of disruption.
Virtual testing with improved reliability, validated by crash tests, will be used to propose new testing configurations, looking at the next step towards standardization. The application of Flexcrash solutions to the whole BiW offers a lightweighting potential up to 20% with improved safety (toward 50% reduction of passenger’s injuries and fatalities).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.